La televisione svizzera per l’Italia

Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra

cartina con i risultati del voto
Una netta divisione tra sinistra e destra. Keystone-SDA

La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.

La maggioranza dell’elettorato rosso-verde ha votato a favore dell’iniziativa sulla responsabilità ambientale. Il testo è stato accolto meno bene dal Centro e chiaramente respinto dalla destra.

In una situazione del genere, l’iniziativa non aveva alcuna possibilità di essere approvata, indica l’analisi VOX sul comportamento degli elettori pubblicata venerdì. Entrambi gli schieramenti sono riusciti a mobilitare quasi lo stesso numero di persone, soprattutto i Verdi e il PLR.

Chi si è opposto al testo ha criticato la sua natura “radicale” e il timore di conseguenze negative per la piazza economica svizzera. Se da un lato molti hanno riconosciuto la necessità di intervenire in favore dell’ambiente, dall’altro hanno prevalso le riflessioni sul costo della vita o sulla limitazione del tenore di vita a cui sono abituati.

Altri sviluppi

L’iniziativa “Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)” chiedeva che il consumo di risorse e l’emissione di sostanze inquinanti da parte dell’economia fossero a un livello tale da garantire la conservazione delle basi naturali della vita. La proposta è stata respinta da quasi il 70% degli elettori.

Forte mobilitazione dell’elettorato di destra

La forte mobilitazione di persone “ben radicate a destra”, la maggior parte delle quali ha respinto il progetto, ha contribuito alla bassa percentuale di “sì” a livello federale, spiega VOX. Queste persone hanno partecipato maggiormente al voto. D’altra parte, la mobilitazione è stata bassa al centro dello spettro politico.

La consapevolezza ecologica è stata un altro fattore importante nella decisione degli elettori. Le persone che attribuiscono più importanza alla protezione dell’ambiente rispetto alla prosperità economica hanno votato chiaramente a favore dell’iniziativa, mentre coloro che considerano il benessere economico una priorità l’hanno respinta a grande maggioranza.

Anche la fiducia nelle associazioni ambientaliste e negli attivisti per il clima ha giocato un ruolo importante: chi ha un livello di fiducia molto elevato in questi attori ha accettato chiaramente il testo.

“Impossibile da attuare”

Le ragioni principali del “no” riguardavano l’attuazione dell’iniziativa. Gli elettori contrari al testo hanno sostenuto che fosse “troppo estremo o assolutamente impossibile da attuare”.

Allo stesso modo, un numero relativamente elevato di oppositori temeva conseguenze economiche negative. L’elettorato ha comunque riconosciuto la pressione che grava sull’ambiente, come dimostra il fatto che alcune delle argomentazioni a favore dell’iniziativa hanno ricevuto un indice di gradimento più alto di quelle contrarie.

Sebbene molti elettori che hanno votato “no” ritengano che la distruzione dell’ambiente si stia già manifestando sotto forma di eventi meteorologici estremi e che le grandi imprese dovrebbero assumersi maggiori responsabilità, queste stesse persone, al momento del voto, hanno dato maggior peso allo sviluppo economico e al costo della vita.

Bassa partecipazione

Se paragonata sul lungo termine, l’affluenza al voto è stata bassa (38%). Gli aventi diritto hanno considerato l’iniziativa di “media importanza”.

L’analisi VOX è stata effettuata su un campione di 3’437 persone dall’istituto demoscopico gfs.bern e finanziata dalla Cancelleria federale.

Attualità

bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR