La televisione svizzera per l’Italia

Violenze allo stadio, sanzionati il Lausanne-Sport e il Servette

fumogeni allo stadio
L'uso di dispositivi pirotecnici ha portato a diverse interruzioni della partita del 1. marzo. Keystone / Jean-Christophe Bott

Le tribune del Servette e del Lausanne-Sport resteranno chiuse per una partita. Il motivo: i disordini avvenuti al derby di sabato scorso sul lago di Ginevra.

La tribuna sud del Lausann-Sport sarà chiusa il 30 marzo, nel corso della partita contro il Lucerna, ha annunciato martedì il gruppo di lavoro “Autorità responsabili del rilascio delle autorizzazioni”. Per il Servette, invece, la tribuna nord dello Stade de Genève rimarrà vuota il 1° aprile per la partita contro lo Young Boys.

Queste sanzioni sono state imposte secondo il modello a cascata “Progresso”. Alla luce degli eventi di sabato scorso a Losanna, caratterizzati dall’uso massiccio di fuochi d’artificio, danni materiali e violenze contro la polizia, sono stati applicati provvedimenti di livello 3.

Si applica anche una “fase di prova” di cinque partite. Se dovessero verificarsi altri incidenti, saranno prese in considerazione misure di livello 4, tra cui una possibile partita a porte chiuse.

Incidenti multipli

La partita di Super League di sabato a Losanna ha provocato diversi incidenti. I tifosi del Ginevra hanno fatto un “uso massiccio” di fuochi d’artificio e petardi durante la processione verso lo stadio. Sono stati inoltre documentati più di 100 “tag”. La partita stessa è stata caratterizzata da un “uso eccessivo” di fuochi d’artificio da parte delle due tifoserie, che ha portato all’interruzione dell’incontro in diverse occasioni.

Dopo la partita, il corteo ginevrino è passato davanti alla tribuna degli ultras del Losanna, dando luogo a nuovi scontri. In seguito a provocazioni da entrambe le parti, i tifosi del Losanna hanno tentato di lasciare lo stadio per incontrare i loro omologhi ginevrini, che hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza che separavano i sostenitori dei due club.

Un’ampia presenza di polizia ha impedito un contatto diretto tra i due gruppi. Tuttavia, i tifosi si sono lanciati diversi dispositivi pirotecnici accesi. In più occasioni la polizia ha dovuto usare cannoni ad acqua, spray al peperoncino e proiettili di gomma per tenere lontani gli ultras.

Proposte dei club

Le autorità responsabili del rilascio dei permessi “condannano questi abusi con la massima fermezza”, scrivono nel loro comunicato stampa. Hanno aggiunto che è stato solo “un caso” che nessun agente di polizia sia rimasto ferito.

Le autorità preposte al rilascio delle licenze sottolineano inoltre di aver intervistato i club Lausanne-Sport e Servette, che hanno espresso “la loro disponibilità a collaborare e hanno avanzato una serie di proposte costruttive per sviluppare il modello Progresso“. In particolare, è stata discussa la proposta di analizzare la gestione dei movimenti dei tifosi durante i prossimi derby.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR