Violenze allo stadio, sanzionati il Lausanne-Sport e il Servette
L'uso di dispositivi pirotecnici ha portato a diverse interruzioni della partita del 1. marzo.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Le tribune del Servette e del Lausanne-Sport resteranno chiuse per una partita. Il motivo: i disordini avvenuti al derby di sabato scorso sul lago di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La tribuna sud del Lausann-Sport sarà chiusa il 30 marzo, nel corso della partita contro il Lucerna, ha annunciato martedì il gruppo di lavoro “Autorità responsabili del rilascio delle autorizzazioni”. Per il Servette, invece, la tribuna nord dello Stade de Genève rimarrà vuota il 1° aprile per la partita contro lo Young Boys.
Queste sanzioni sono state imposte secondo il modello a cascata “Progresso”. Alla luce degli eventi di sabato scorso a Losanna, caratterizzati dall’uso massiccio di fuochi d’artificio, danni materiali e violenze contro la polizia, sono stati applicati provvedimenti di livello 3.
Si applica anche una “fase di prova” di cinque partite. Se dovessero verificarsi altri incidenti, saranno prese in considerazione misure di livello 4, tra cui una possibile partita a porte chiuse.
Incidenti multipli
La partita di Super League di sabato a Losanna ha provocato diversi incidenti. I tifosi del Ginevra hanno fatto un “uso massiccio” di fuochi d’artificio e petardi durante la processione verso lo stadio. Sono stati inoltre documentati più di 100 “tag”. La partita stessa è stata caratterizzata da un “uso eccessivo” di fuochi d’artificio da parte delle due tifoserie, che ha portato all’interruzione dell’incontro in diverse occasioni.
Dopo la partita, il corteo ginevrino è passato davanti alla tribuna degli ultras del Losanna, dando luogo a nuovi scontri. In seguito a provocazioni da entrambe le parti, i tifosi del Losanna hanno tentato di lasciare lo stadio per incontrare i loro omologhi ginevrini, che hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza che separavano i sostenitori dei due club.
Un’ampia presenza di polizia ha impedito un contatto diretto tra i due gruppi. Tuttavia, i tifosi si sono lanciati diversi dispositivi pirotecnici accesi. In più occasioni la polizia ha dovuto usare cannoni ad acqua, spray al peperoncino e proiettili di gomma per tenere lontani gli ultras.
Proposte dei club
Le autorità responsabili del rilascio dei permessi “condannano questi abusi con la massima fermezza”, scrivono nel loro comunicato stampa. Hanno aggiunto che è stato solo “un caso” che nessun agente di polizia sia rimasto ferito.
Le autorità preposte al rilascio delle licenze sottolineano inoltre di aver intervistato i club Lausanne-Sport e Servette, che hanno espresso “la loro disponibilità a collaborare e hanno avanzato una serie di proposte costruttive per sviluppare il modello Progresso“. In particolare, è stata discussa la proposta di analizzare la gestione dei movimenti dei tifosi durante i prossimi derby.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.