Prima storica visita di una presidente della Confederazione in Mongolia
Viola Amherd è stata accolta a Ulan Bator dalla guardia d'onore mongola.
Keystone-ATS
Viola Amherd ha incontrato venerdì a Ulan Bator il suo omologo mongolo, Ukhnaagiin Khurelsukh, in occasione del 60esimo anniversario delle relazioni bilaterali. È la prima volta che un presidente della Confederazione si reca in visita ufficiale nel Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Durante l’incontro sono state firmate due dichiarazioni per rafforzare la collaborazione fra i due Stati e le istituzioni democratiche nel Paese asiatico.
Svizzera e Mongolia sottolineano in tal modo il loro legame e il loro impegno per la pace e la stabilità, precisa il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), diretto da Amherd, in una nota odierna, evocando una serie di aree tematiche nelle quali si opererà, come il confronto sulla democrazia e lo Stato di diritto, l’impegno nell’ambito dell’ONU e lo sviluppo economico sostenibile.
I colloqui odierni erano dedicati anche all’impegno dei due Paesi per l’ordine multilaterale. In questo contesto, secondo il DDPS Svizzera e Mongolia condividono posizioni simili su molte questioni: ad esempio, si adoperano per l’abolizione della pena di morte a livello mondiale.
Le discussioni hanno portato anche sulla situazione in materia di sicurezza nell’Asia orientale e in Europa. In vista di una pace giusta e duratura in Ucraina, la presidente della Confederazione ha illustrato l’ulteriore impegno della Svizzera dopo la Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina, tenutasi a metà giugno sul Bürgenstock (NW), precisa il comunicato.
Il DDPS ricorda inoltre che l’impegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in Mongolia – tra gli altri nei settori del buongoverno, della sanità, dell’ambiente e della garanzia del reddito – termina in questa forma dopo 20 anni. La Svizzera continuerà a svolgere parte delle attività dalla sua ambasciata a Pechino.
Il programma di Amherd in Mongolia prevedeva anche incontri con il primo ministro Luvsannamsrain Oyun-Erdene e il presidente del parlamento Dashzegviin Amarbayasgalan nonché la visita a una mostra fotografica in occasione dell’anniversario delle relazioni bilaterali e a un progetto della DSC dedicato alla produzione responsabile di cashmere e lana di yak.
Destinazione Giappone
Il viaggio della presidente della Confederazione in Asia proseguirà in Giappone, dove sarà commemorato il 160esimo anniversario delle relazioni bilaterali. All’inizio del soggiorno, incontrerà lunedì a Shinagawa, distretto della Prefettura di Tokyo gemellato con Ginevra, rappresentanti delle autorità.
Mercoledì sono previsti colloqui con il primo ministro Fumio Kishida, la ministra degli affari esteri Yoko Kamikawa e il ministro della difesa Minoru Kihara. Sono in programma discussioni sullo sviluppo delle relazioni bilaterali, sulle prospettive in Asia orientale e sulla situazione in materia di sicurezza in Europa. Giovedì 8 agosto è previsto un ricevimento da parte dell’imperatore Naruhito.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.