Viola Amherd e Ignazio Cassis promuovono le riforme ONU
Il ministro degli affari esteri Ingnazio Cassis.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Per la presidente elvetica Viola Amherd e il ministro degli affari esteri Ignazio Cassis "è tempo di riforme e di rafforzare il multilateralismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La presidente della Confederazione Viola Amherd e il ministro degli esteri Ignazio Cassis rappresentano la Svizzera questa settimana per il vertice di alto livello che apre la 79esima sessione dell’Assemblea generale dell’ONU.
Per i due rappresentanti elvetici alle Nazioni unite è tempo di riforme e di rafforzare il multilateralismo.
Durante una riunione tenutasi lunedì, Amherd ha descritto il mondo come “sempre più segnato dalle ineguaglianze, dal calo demografico e dalla sfiducia”. Lo stesso giorno a New York Cassis si è detto preoccupato per l’aumento globale del numero di conflitti armati – 120 attualmente, contro due dozzine 25 anni fa – in seguito al quale milioni di persone hanno bisogno di aiuto umanitario e protezione.
Nel discorso che terrà martedì (attorno alle 17:30, ore svizzere), Amherd parlerà fra le altre cose delle esperienze fatte dalla Confederazione quale membro del Consiglio di sicurezza fra il 2023 e il 2024. In un incontro con l’agenzia Keystone-ATS, la presidente elvetica ha lodato il lavoro delle diplomatiche e dei diplomatici svizzeri che si impegnano attivamente in seno al Consiglio per l’aiuto umanitario e la protezione della popolazione civile.
Cassis dal canto suo parteciperà al Consiglio di sicurezza nel pomeriggio quando si parlerà di Ucraina. Saranno presenti anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il Segretario di Stato americano Antony Blinken. Non è invece chiaro se presenzierà il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov.
Il ticinese si è fra le altre cose detto preoccupato del fatto che le collaboratrici e i collaboratori dell’ONU sono sempre più sovente nel mirino di attacchi. Il consigliere federale ha ribadito l’obbligo di Stati e parti in conflitto di rispettare e proteggere il personale umanitario.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.