A Sud delle Alpi, però, si prospetta un Natale primaverile.
RSI-SWI
Una tempesta invernale ha investito nella notte tra domenica e lunedì la Svizzera, con forti raffiche di vento e precipitazioni, in parte abbondanti. Non si segnalano danni, ma è salito il pericolo di valanghe, che in vaste regioni delle Alpi è ora "forte" (di grado 4 su una scala di 5).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG e Quotidiano del 24.12.2018)
Sul massiccio del Titlis, nella Svizzera centrale, le folate hanno raggiunto i 143 km/h. Sono state registrate punte di 131 km/h sullo Jungraujoch (Berna) e di 130 km/h sul massiccio del Säntis, nella Svizzera orientale.
Anche in pianura il vento è stato forte, come per i 90 km/h misurati a Lucerna, riferiti da SRF MeteoCollegamento esterno. Il fronte freddo che ha attraversato il Paese ha causato anche molta pioggia.
Valanghe spontanee
La neve fresca e i venti tempestosi, indica l’Istituto per lo studio della neve e delle valangheCollegamento esterno (SLF) di Davos, hanno portato il pericolo al grado 4 (su una scala di 5): sono cioè probabili valanghe spontanee, anche di grandi dimensioni, e gli appassionati di sport invernali dovranno prestare molta attenzione.
I pericoli maggiori, nota l’Istituto, si trovano sui pendii al di sotto dei 2200 metri. La tendenza per i prossimi giorni indica che il pericolo diminuirà.
Contenuto esterno
In mattinata, una valanga ha temporaneamente interrotto il collegamento ferroviario tra i cantoni Uri e Grigioni. Il problema è stato rapidamente, ma da metà pomeriggio la linea Andermatt-Disentis è stata chiusa a causa del pericolo.
A sud delle Alpi
Nel canton Ticino e nel Moesano, dove il pericolo indicato dall’Istituto va da moderato (grado 2) a marcato (grado 3), ci si prepara intanto a un Natale primaverile: le temperature supereranno i 10, 12 gradi. Una situazione meteorologica che si protrarrà fino all’inizio dell’anno nuovo.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gestione delle valanghe patrimonio mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione del rischio di valanghe è stata iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È lo scenario che ci attende nei prossimi decenni, secondo le previsioni elaborate nello studio condotto da MeteoSvizzera e il Politecnico federale di Zurigo (Eth). In concreto, è stato sottolineato oggi a Zurigo nel corso di una conferenza stampa, questa evoluzione si tradurrà in un aumento significativo delle notti tropicali, delle inondazioni delle zone abitate e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che imperversa da lunedì sulla Svizzera italiana, soprattutto in Ticino, ha provocato una lunga serie di danni materiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le intemperie che hanno segnato la serata della Festa nazionale svizzera hanno causato l’interruzione di alcune strade, mettendo in difficoltà i turisti. Una famiglia di tre persone -a causa di una caduta massi- ha dovuto trascorrere la notte in automobile in una galleria della Bassa Engadina. Sono stati riportati al loro alloggio giovedì mattina in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era lunedì. Il maltempo -dopo aver lasciato ingenti danni in Mesolcina e Calanca, nel canton Grigioni- attraversò il Ticino fino alle Centovalli, la regione più colpita insieme alla vicina Valle Onsernone e tutto il Locarnese. Le strade si trasformarono in torrenti, che con le colate di fango portarono via abitazioni e automobili. Si contarono anche vittime. In Ticino morirono in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.