Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
L'atleta ha nel suo corpo un eccesso naturale di testosterone.
Keystone-SDA
La Svizzera è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per non aver protetto i diritti di Caster Semenya, giudicando legittimo un regolamento che imponeva all’atleta di ridurre il proprio testosterone naturale per gareggiare nella categoria femminile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Semenya denunciava un regolamento dell’Associazione internazionale delle federazioni di atletica (IAAF, dal 2019 denominata World Athletics) che le imponeva di ridurre il suo livello naturale di testosterone per poter partecipare alle competizioni internazionali nella categoria femminile.
Dopo il Tribunale arbitrale dello sport, nel 2020 il Tribunale federale (TF) aveva dato torto alla sudafricana, ritenendo che il regolamento contestato fosse una misura appropriata e necessaria per raggiungere gli obiettivi legittimi di correttezza sportiva.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 10 luglio 2025:
Contenuto esterno
La CEDU, nel luglio del 2023, ha poi sconfessato il TF ritenendo che la Confederazione ha violato il divieto di discriminazione e il diritto alla protezione della sfera privata della mezzofondista con iperandrogenismo. Tale decisione è ora stata confermata anche dalla Grande Camera della CEDU.
La corte ha ritenuto che la Svizzera non abbia tutelato adeguatamente i diritti fondamentali dell’atleta. In particolare, ha violato il divieto di discriminazione e il diritto alla protezione della vita privata. Secondo i giudici le autorità elvetiche – e in particolare il Tribunale federale – avrebbero dovuto garantire una protezione più efficace contro le conseguenze discriminatorie del regolamento imposto da World Athletics. Insomma, la Svizzera è stata ritenuta responsabile per non aver offerto a Semenya un ricorso effettivo contro una norma ritenuta lesiva dei diritti umani.
La sportiva, che ha un eccesso naturale di ormoni sessuali maschili, è in lotta con World Athletics da oltre 10 anni. Nell’aprile 2018, quest’ultima ha definito una soglia massima di testosterone per gareggiare con le donne su distanze che vanno dai 400 metri al miglio (1’609 m), compresi gli 800 metri in cui Semenya eccelle.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.