Verso regole più rigide per microplastiche e prodotti PFAS
Dal 1° novembre 2026, le PFAS saranno vietate in Svizzera nei prodotti in cui possono essere facilmente sostituite.
KEYSTONE
In Svizzera servono regole più rigide per tutelare salute e ambiente dalle microplastiche e dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Lo ha stabilito venerdì il Consiglio federale che ha avviato una procedura di consultazione - che si concluderà il 21 marzo 2025 - per modificare le relative ordinanze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le revisioni armonizzano, tra le altre cose, la regolamentazione sulle sostanze PFAS e sulle microplastiche con il diritto internazionale e migliorano la protezione dei biotopi, si legge in una nota governativa.
Per rafforzare il commercio e proteggere meglio la salute e l’ambiente, si prevede tra l’altro di allineare l’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) con il diritto internazionale vigente. A tal fine, saranno adottate le disposizioni del diritto europeo sulle PFAS e sulle microplastiche.
Inoltre, verranno inasprite le prescrizioni esistenti sul cloruro di polivinile (PVC) contenente piombo e sulla formaldeide e verranno adattate le disposizioni sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono e sui gas serra sintetici. Con queste modifiche, precisa il comunicato, la Svizzera adempie ai suoi obblighi internazionali e rispecchia lo stato attuale della tecnica.
La pericolosità delle PFAS
Stando all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), le PFAS sono un gruppo di composti chimici difficilmente degradabili che l’industria produce da decenni. Largamente utilizzate in tutto il mondo, sono presenti nell’ambiente e possono essere rilevate nella catena alimentare e nell’organismo umano, dove rappresentano un potenziale rischio per la salute delle persone.
Queste sostanze chimiche industriali vengono utilizzate in numerosi processi e prodotti dell’industria per le loro proprietà idrorepellenti, antigrasso e antisporco nonché la loro stabilità chimica e termica. I campi di applicazione sono molto eterogenei e comprendono, ad esempio, le schiume antincendio, i tessuti, i prodotti per l’impregnazione, le vernici, i rivestimenti per la carta, le materie plastiche, l’elettronica, la produzione di pile, le pompe di calore e le scioline.
A livello internazionale sono in corso sforzi per limitare la commercializzazione delle PFAS. Dal 1° novembre 2026, tali sostanze saranno vietate anche in Svizzera nei prodotti in cui possono essere facilmente sostituite. Secondo il Consiglio federale, le restrizioni riguardano alcuni prodotti tessili, come pure gli indumenti in pelle, pellicce e calzature, ma anche cosmetici, nonché materiali e oggetti che entrano in contatto con gli alimenti.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.