È morta Verena Diener, esponente di spicco dei Verdi liberali
Verena Diener
Keystone / Gian Ehrenzeller
L'ex consigliera di Stato zurighese e parlamentare federale Verena Diener è scomparsa all'età di 75 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il decesso, informa una nota i Verdi liberali (PVL), partito che ha contribuito a fondare, è avvenuto venerdì scorso.
Verena Diener è stata responsabile della sanità nell’esecutivo del suo Cantone fra il 1995 e il 2007. A livello di politica federale, ha occupato una poltrona alla Camera bassa (Consiglio nazionale) fra il 1987 e il 1998 (con i Verdi) e in Consiglio degli Stati fra il 2007 e il 2015, diventando la prima “senatrice” del PVL.
Insegnante di formazione ed ecologista della prima ora, nel 2004, in rotta con i Verdi, aveva infatti fondato con alcuni colleghi, tra cui il consigliere nazionale zurighese Martin Bäumle, i Verdi liberali. Negli ultimi anni viveva a Winterthur (ZH) ed era restata un membro attivo del partito.
Con Verena Diener “perdiamo una figura centrale del nostro partito”, ha dichiarato, citato nel comunicato, lo stesso Bäumle, che parla di “personalità carismatica e politica eccezionale”. “Abbiamo condiviso una lunga collaborazione e una stretta amicizia”, aggiunge il deputato.
“È stata un’ispirazione per tutti noi”, le ha invece reso omaggio la “senatrice” Tiana Angelina Moser (PVL), descrivendola come una persona “meravigliosa, piena di calore, cordialità e saggezza”.
Stando alla formazione politica, Diener era apprezzata anche al di fuori del partito, essendo un modello e una figura in cui tanti si identificavano.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa degli accresciuti rischi naturali deve chiudere definitivamente il camping di Arolla (canton Vallese), che con i suoi 1'950 metri di altitudine è la struttura di tal tipo più alta della Svizzera.
Vacanze molto svizzere e di studio per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'estate è arrivata e con essa anche le vacanze per i consiglieri federali: alcuni membri del governo trascorreranno qualche giorno all'estero, mentre altri hanno scelto di restare in Svizzera.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.