Venticinque anni fa il millennium bug, tanto fumo e poco arrosto
In Svizzera, nel 1998 venne nominato un delegato per l'anno 2000 incaricato di sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere lo scambio di esperienze ed effettuare analisi della situazione.
Keystone-SDA
Venticinque anni fa il mondo si preparava a una catastrofe informatica: il millennium bug. L'idea che i computer potessero bloccarsi al momento del passaggio fra il 31 dicembre 1999 e il 1° gennaio 2000 mise in allarme il pianeta. Il tutto finì però per sgonfiarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Il motivo del panico era una decisione di programmazione apparentemente semplice che risaliva agli albori dell’informatica, negli anni ’60 e ’70. All’epoca, lo spazio di memoria nei computer era costoso e limitato, ragione per cui molti programmatori scelsero di registrare gli anni solo con le ultime due cifre.
Così, “1970” diventò semplicemente “70”. Questa misura di efficienza sembrava logica, ma causò un problema con l’avvicinarsi dell’anno 2000: i programmi informatici potevano interpretare “00” come 1900, causando calcoli errati e crash di sistema. Le conseguenze erano imprevedibili.
Ipotesi catastrofiste
Gli esperti avvertirono che infrastrutture critiche come i software di controllo del traffico aereo, i sistemi bancari e le centrali elettriche avrebbero potuto risentirne. L’inquietudine assunse poi proporzioni bibliche: si arrivò a temere crolli del mercato azionario, crisi economiche globali, disastri nucleari e guerre civili.
Per evitare il disastro, governi e imprese si prodigarono in sforzi considerevoli. Si stima che furono investiti complessivamente circa 500 miliardi di franchi per preparare le installazioni informatiche al cambio di data.
Mister 2000
In Svizzera, nel 1998 venne nominato un delegato per l’anno 2000 incaricato di sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere lo scambio di esperienze ed effettuare analisi della situazione. Ulrich Grete, allora direttore generale di UBS, disponeva di un budget di circa otto milioni di franchi all’anno e di un proprio staff formato da una decina di persone.
Il giorno X specialisti monitorarono la rete alla centrale d’intervento di Swisscom a Zurigo-Wiedikon. L’Onu mise in piedi un centro operativo a Ginevra per garantire una risposta a qualsiasi problema umanitario che potesse sorgere nel mondo. Perfino l’agenzia di stampa ATS allestì un dispositivo ad hoc a Berna per l’occasione.
La notte della verità
Si arrivò quindi alla notte della verità, quella del Capodanno 2000. Australia, Nuova Zelanda e la regione del Pacifico, le prime zone del globo a festeggiare il passaggio nel nuovo millennio, non registrarono problemi degni di nota, il che permise di tirare un primo sospiro di sollievo.
In realtà, qua e là il millennium bug si verificò, con inconvenienti minori segnalati in diversi Paesi. Si trattò comunque di disguidi circoscritti e risolvibili in breve tempo: nulla a che vedere con le previsioni apocalittiche con cui si martellava l’opinione pubblica da anni. Anche le imponenti misure di precauzione adottate aiutarono a limitare al minimo i danni.
Nemmeno in Svizzera si verificò il tanto paventato caos. I computer delle centrali atomiche superarono lo scoccare della mezzanotte senza angosce, così come quelli di altri produttori di elettricità. Anche i settori dei trasporti e delle telecomunicazioni furono risparmiati e pure per le banche fu un veglione di San Silvestro tranquillo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.