La televisione svizzera per l’Italia

Vendite online ancora in crescita in Svizzera

schermata tablet con pagina di shopping
Boom di rivenditori esteri. Keystone-SDA

Le vendite online hanno continuano a crescere in Svizzera nel 2024, grazie soprattutto all'impatto dei rivenditori esteri, che sono in forte espansione.

La spesa sul web dei consumatori svizzeri ha raggiunto 14,9 miliardi di franchi, il 3,5% in più dell’anno precedente, stando ai dati diffusi oggi dalla società di analisi di mercato NIQ-GfK, che insieme alla federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss e alla Posta ha realizzato uno studio sul tema.

Gli acquisti presso i rivenditori elvetici si sono attestati a 12,3 miliardi, in progressione dell’1%, mentre quelli all’estero hanno fatto un balzo del 18%, toccando il valore record di 2,6 miliardi, trainati in particolare dalle compere di articoli che arrivano con piccoli pacchetti dall’Asia.

L’incremento della componente straniera sta accelerando quindi ulteriormente, contando che nel 2023 il suo giro d’affari era salito del 10%. E come si ricorderà non mancano le critiche a questo riguardo: gli operatori elvetici parlano di concorrenza sleale da parte di società cinesi che, a loro avviso, non rispettano le normative elvetiche sui prezzi, sulla responsabilità dei prodotti venduti e sulle tasse di riciclaggio.

Per quanto riguarda i singoli rivenditori va sottolineato il +18% di Digitec Galaxus, leader del ramo nella Confederazione, mentre a livello settoriale non passa inosservato il -7% del segmento della moda, un comparto che si conferma come l’anno prima in perdita di velocità.

Ottimismo

In generale per contro le prospettive sono ottimistiche: secondo gli autori dello studio il consumo online continuerà ad aumentare anche nel 2025, in un contesto di consolidamento della vendita al dettaglio in Svizzera, che sarà in gran parte completato. Il commercio sul web dovrebbe espandersi fra il 4% e il 7%, grazie anche al miglioramento della fiducia dei consumatori.

Il social commerce – cioè la possibilità di effettuare acquisti direttamente nella rete sociale che si sta utilizzando – sta diventando sempre più importante, soprattutto per la generazione Z, aprendo ulteriori canali di vendita per i rivenditori. “I consumatori faranno sempre più acquisti all’insegna del motto qui e ora, indipendentemente dal fatto che siano in negozio od online”, affermano gli esperti.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR