Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio
Aumentano i motori ibridi e quelli elettrici.
Keystone-SDA
Dopo il 2024 negativo anche il nuovo anno parte male per i venditori di veicoli a motore: in gennaio sono stati immatricolati 19'400 auto, camion, bus e moto, con una flessione del 2% su base annua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il 2024 si era chiuso male e il 2025 non è iniziato molto meglio: risultano in calo (-2% su base annua) le immatricolazioni di veicoli nuovi in Svizzera. Le informazioni sono state pubblicate martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), che pone l’accento sui dati – già peraltro anticipati una settimana fa dall’associazione degli importatori Auto-Svizzera – relativi alle automobili, in contrazione del 3% (a 14’800: tutti i dati arrotondati al centinaio per una migliore leggibilità).
La flessione media sintetizza evoluzioni settoriali assai disparate: in sensibile flessione sono risultati i veicoli diesel (-28% a 1200), quelli a benzina (-23% a 3800) e gli ibridi plug-in (-14% a 1400), mentre avanzano l’ibrido normale (+18% a 5500) e l’elettrico (+23% a 2’900).
In progressione sono pure le moto (+20% a 1600), mentre mettono a referto una flessione i furgoni e i camion (-5% a 2200), nonché i veicoli per il trasporti di persone (-30% a 300, di cui 200 camper, in calo del 31%).
A titolo di confronto, va ricordato che il 2024 è risultato in contrazione per le automobili (-4%) e per i camper (-7%), mentre sono rimaste stabili le moto. Complessivamente per l’insieme dei veicoli stradali le immatricolazioni sono scese del 3%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.