La televisione svizzera per l’Italia

Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta

uomo in piedi vicino a una gigentesca riproduzione di un membro maschile intagliato in un tronco di legno
Il proprietario dell'albero vicino all'opera controversa. Keystone-SDA

Costretto a potare un albero del suo giardino per via di un vicino, lo trasforma in una scultura particolare, creando un gigantesco fallo che punta verso l'alto, ma il Comune non apprezza e impone l'abbattimento: sul caso si esprimeranno i tribunali.

La vicenda – riferisce giovedì il quotidiano romando 24 heures – si svolge a Gilly, località del canton Vaud non lontano dal lago Lemano. Al centro del contendere vi è un pino, di cui da circa un anno rimane ormai solo il tronco ad altezza d’uomo, finemente lavorato affinché appaia come un membro maschile. “Non c’è niente di più bello di un fallo”, spiega al quotidiano il proprietario. “È la speranza della rinascita dell’umanità”.

La motivazione ufficiale alla base della decisione dell’autorità, emessa il 21 gennaio, è la violazione del regolamento comunale sulla protezione degli alberi. La potatura appare indiscriminata, equivalente a un abbattimento senza autorizzazione: il risultato è che l’albero non è più un albero.

L’interessato è stato quindi denunciato, ma intende presentare ricorso in tribunale. “Secondo me è un caso di accanimento. Mi sembra ovvio che sia la rappresentazione data all’albero a scontentare il Comune. Ma quest’opera d’arte si trova nella mia proprietà e nessuno è obbligato a guardarla”. Sulla stessa linea è il suo avvocato, secondo cui “la decisione viola un intero catalogo di libertà costituzionali del cliente e probabilmente dell’artista”, che è una seconda persona.

Secondo il sindaco di Gilly Denis Dumartheray la forma suggestiva dell’albero non ha influenzato in alcun modo la decisione. “Abbiamo solo applicato le regole”, indica al giornale. “La situazione non ha nulla a che fare con la forma della scultura: ognuno ha il proprio giudizio sull’arte e si potrebbe benissimo dire che l’opera rappresenta una spugnola”.

Tutta colpa del Monte Bianco

Come spesso accade la storia è però un po’ più complicata e ha inizio in un diverbio con un vicino, che si lamentava perché l’albero, la cui chioma raggiungeva i tre metri d’altezza, gli impediva di vedere il Monte Bianco dalla camera da letto. La vicenda era finita nel novembre 2023 davanti al giudice di pace: per ristabilire la calma nell’ambito di un’udienza di conciliazione il proprietario del pino aveva accettato di potarlo.

Qualche mese dopo una prima potatura giudicata “orrenda” dal suo vicino l’uomo aveva chiamato un artista amico del figlio, comunicandogli il desiderio di trasformare ciò che restava del pino in un simbolo virile. “Questa richiesta mi ha divertito”, afferma il giovane, che di formazione è un taglialegna, a sua volta contattato da 24 heures. “Ho trascorso quasi tre ore su questa scultura e penso che sarebbe un peccato se venisse rimossa: non credo che un fallo sia offensivo”.

Tornando al proprietario: non c’era forse il desiderio di provocare? “Cos’altro volevi che facessimo con questo albero?”, replica l’uomo. “Non avevo certo l’intenzione di farne una statua della Vergine. All’epoca non pensavo di trovarmi di fronte a un gruppo di bigotti”.

“Ci dispiace di non essere riusciti a risolvere la questione in modo amichevole e che abbia assunto tali proporzioni”, osserva da parte sua il sindaco. “Nostro malgrado, ci troviamo a dover intervenire tra due residenti che evidentemente non sono abbastanza grandi per trovare un terreno comune”, conclude.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR