Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
La manifestazione è stata organizzata in seguito alla morte di un 17enne in scooter durante un inseguimento della polizia.
Keystone-SDA
A Losanna, una manifestazione giovanile si è trasformata in una notte di tensioni e violenze, con scontri tra giovani incappucciati e forze dell’ordine, incendi e danni a mezzi pubblici, probabilmente innescata dalla morte di un minorenne in un incidente stradale avvenuto poche ore prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. Secondo la polizia cantonale vodese, la calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
I giovani si sono riuniti a partire dalle 21:30 nel quartiere di Prélaz e hanno dato fuoco a bidoni della spazzatura e danneggiato un autobus di Transport Lausanne (TL), ha riferito in un comunicato il portavoce della polizia cantonale vodese Jean-Christophe Sauterel. Stando alle forze dell’ordine, il raduno è stato probabilmente causato dalla morte di un minore alla guida di uno scooter nella prima mattinata di domenica.
La polizia municipale di Losanna è stata dispiegata, supportata da agenti della polizia cantonale e di altre polizie comunali. Alcuni manifestanti hanno quindi preso di mira gli agenti con ordigni pirotecnici, ha precisato il portavoce. I pompieri sono intervenuti per spegnere gli incendi.
Le immagini diffuse sui social network e riprese dal quotidiano 24 Heures sul sito online mostrano bidoni della spazzatura rovesciati sulla strada e rifiuti in fiamme sulla carreggiata.
Ritorno alla calma
Dopo diverse ore, la situazione si è calmata, ha aggiunto la polizia su X.
Contenuto esterno
Lausanne : retour au calme dans le quartier de Prélaz Au terme de plusieurs heures de violences, la situation s’est calmée et les forces de l’ordre ont partiellement quitté les lieux. Une surveillance est toutefois maintenue.
Domenica verso le 4:00 del mattino, un ragazzo di 17 anni in sella a uno scooter ha perso la vita in un incidente a Losanna dopo aver urtato un muro, mentre era inseguito dalla polizia.
Secondo le prime indagini il 17enne svizzero residente nel capoluogo vodese ha perso il controllo dello scooter – segnalato di recente come rubato – quando ha superato un dosso a velocità eccessiva in una strada con limite di 30 km/h. L’auto della polizia lo seguiva con le luci blu accese a una distanza di oltre 100 metri.
Il ministero pubblico vodese ha avviato un’inchiesta penale per determinare le cause esatte dell’incidente.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.