La televisione svizzera per l’Italia

“L’abolizione del valore locativo, favorirà i lavori in nero”

quartiere residenziale
Keystone-SDA

L'abolizione del valore locativo potrebbe causare un incremento del lavoro nero. Il motivo? L'impossibilità, stando al "Tages-Anzeiger" (TA) che ha sentito vari esperti in materia, di detrarre dalle imposte i costi per lavori di ristrutturazione.

Come noto, il cambio di sistema è stato suggellato durante la scorsa sessione invernale delle Camere federali. Per giungere a tanto ci sono voluti 14 anni di lavori, contraddistinti da diversi ripensamenti dovuti alla complessità del sistema e alle sue ricadute in termini economici e fiscali.

Alla fine, quando il dossier sembrava destinato al fallimento, il parlamento si è messo d’accordo sull’abolizione del valore locativo per tutte le abitazioni, comprese quelle secondarie. Affinché i Cantoni turistici, specie di montagna, possano compensare il minor gettito fiscale, le camere federali hanno dato loro la possibilità di percepire un’imposta ad hoc, la cui introduzione è però soggetta al voto di popolo Cantoni, poiché è in gioco una modifica della Costituzione federale. Stando al quotidiano svizzerotedesco, la consultazione potrebbe tenersi già quest’anno. In caso di “no” alle urne, l’intero cambio si sistema rimarrebbe lettera morta.

Un incentivo al lavoro nero

Stando al foglio zurighese, il tema dell’economia sommersa, o lavoro nero, dovrebbe riemergere durante la campagna di voto, anche perché questo aspetto è stato più volte sollevato sia in parlamento sia da parte dei Cantoni, i primi interessati dalla riforma.

Stando al professore di economia ed esperto fiscale dell’università di Losanna, Marius Brühlhart, col cambio di sistema cresceranno gli incentivi per il lavoro nero. Se al momento i proprietari di case hanno un interesse evidente a far eseguire i lavori di rinnovamento dietro regolare fattura, in futuro ciò potrebbe non essere più il caso dal momento che tali investimenti non potranno essere detratti. Attualmente, tale possibilità spiega anche, a parere dell’economista, come mai il lavoro sommerso sia meno diffuso da noi rispetto ad altri paesi.

Lo specialista in materia di economia sommersa, Friedrich Schneider dell’università di Linz, stima che questo fenomeno valga il 6% del PIL in Svizzera, percentuale che raddoppia in Francia e Germania, per poi triplicare in Italia. Di fronte a simili cifre per Brühlhart è chiaro che gli incentivi economici per favorire il lavoro sommerso sono dati: il proprietario non ci guadagna nulla da una fattura regolare, mentre gli artigiani possono risparmiare sulle imposte e sui contributi sociali.

In futuro, potrebbero crescere i pagamenti in denaro, secondo Schneider, che stima la cifra sottratta al fisco in 450-600 milioni di franchi all’anno. Anche in questo caso, tuttavia, la quota di lavoro nero in Svizzera dovrebbe rimanere chiaramente inferiore ai Paesi confinanti, alla luce specialmente di un’imposizione generalmente inferiore che mitiga la propensione a imbrogliare.

Entrate fiscali

Un incremento del denaro non dichiarato avrà effetti anche sulle entrate fiscali (imposte sugli utili, sul reddito e Iva), scrive il “Tagi”, come anche sui contributi sociali. Nel calcolare gli effetti fiscali del cambio di sistema, l’amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non ha tenuto conto del fattore “lavoro nero”, stando al suo portavoce, citato dal giornale, Patrick Teuscher. Una statistica dell’AFC fa stato di mancate entrate annuali per l’erario di 1,7 miliardi di franchi, di cui circa 400 milioni per la Confederazione e il resto per i Cantoni.

Da anni, la Conferenza cantonale dei direttori delle finanze mette in guardia da un aumento dell’economia sommersa a causa del cambio di sistema. Tra l’altro, teme ripercussioni negative sul settore dell’edilizia. I proprietari di case potrebbero infatti approfittare ora per svolgere lavori di manutenzione/rinnovamento, visto che simili costi sono ancora detraibili. Una volta entrato in vigore il nuovo regime di imposizione, nei primi anni l’attività edilizia per questo tipo di lavori dovrebbe subire un calo.

Preoccupazioni simili, scrive il foglio zurighese, sono condivise anche da Suissetec, l’associazione che raggruppa i tecnici della costruzione. Molti proprietari potrebbero decidersi in futuro, per esempio, di ristrutturare il bagno solo all’ultimo momento quando insomma assolutamente necessario. Ciò val anche per i risanamenti energetici. Alla luce di tutte queste considerazioni, non sarebbe quindi sorprendente, secondo il TA, se i Direttori cantonali delle finanze e il settore dell’edilizia dovessero coalizzarsi per far fallire, dopo 14 anni di intensi lavori, l’intera riforma.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR