La televisione svizzera per l’Italia

“L’abolizione del valore locativo, favorirà i lavori in nero”

quartiere residenziale
Keystone-SDA

L'abolizione del valore locativo potrebbe causare un incremento del lavoro nero. Il motivo? L'impossibilità, stando al "Tages-Anzeiger" (TA) che ha sentito vari esperti in materia, di detrarre dalle imposte i costi per lavori di ristrutturazione.

Come noto, il cambio di sistema è stato suggellato durante la scorsa sessione invernale delle Camere federali. Per giungere a tanto ci sono voluti 14 anni di lavori, contraddistinti da diversi ripensamenti dovuti alla complessità del sistema e alle sue ricadute in termini economici e fiscali.

Alla fine, quando il dossier sembrava destinato al fallimento, il parlamento si è messo d’accordo sull’abolizione del valore locativo per tutte le abitazioni, comprese quelle secondarie. Affinché i Cantoni turistici, specie di montagna, possano compensare il minor gettito fiscale, le camere federali hanno dato loro la possibilità di percepire un’imposta ad hoc, la cui introduzione è però soggetta al voto di popolo Cantoni, poiché è in gioco una modifica della Costituzione federale. Stando al quotidiano svizzerotedesco, la consultazione potrebbe tenersi già quest’anno. In caso di “no” alle urne, l’intero cambio si sistema rimarrebbe lettera morta.

Un incentivo al lavoro nero

Stando al foglio zurighese, il tema dell’economia sommersa, o lavoro nero, dovrebbe riemergere durante la campagna di voto, anche perché questo aspetto è stato più volte sollevato sia in parlamento sia da parte dei Cantoni, i primi interessati dalla riforma.

Stando al professore di economia ed esperto fiscale dell’università di Losanna, Marius Brühlhart, col cambio di sistema cresceranno gli incentivi per il lavoro nero. Se al momento i proprietari di case hanno un interesse evidente a far eseguire i lavori di rinnovamento dietro regolare fattura, in futuro ciò potrebbe non essere più il caso dal momento che tali investimenti non potranno essere detratti. Attualmente, tale possibilità spiega anche, a parere dell’economista, come mai il lavoro sommerso sia meno diffuso da noi rispetto ad altri paesi.

Lo specialista in materia di economia sommersa, Friedrich Schneider dell’università di Linz, stima che questo fenomeno valga il 6% del PIL in Svizzera, percentuale che raddoppia in Francia e Germania, per poi triplicare in Italia. Di fronte a simili cifre per Brühlhart è chiaro che gli incentivi economici per favorire il lavoro sommerso sono dati: il proprietario non ci guadagna nulla da una fattura regolare, mentre gli artigiani possono risparmiare sulle imposte e sui contributi sociali.

In futuro, potrebbero crescere i pagamenti in denaro, secondo Schneider, che stima la cifra sottratta al fisco in 450-600 milioni di franchi all’anno. Anche in questo caso, tuttavia, la quota di lavoro nero in Svizzera dovrebbe rimanere chiaramente inferiore ai Paesi confinanti, alla luce specialmente di un’imposizione generalmente inferiore che mitiga la propensione a imbrogliare.

Entrate fiscali

Un incremento del denaro non dichiarato avrà effetti anche sulle entrate fiscali (imposte sugli utili, sul reddito e Iva), scrive il “Tagi”, come anche sui contributi sociali. Nel calcolare gli effetti fiscali del cambio di sistema, l’amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non ha tenuto conto del fattore “lavoro nero”, stando al suo portavoce, citato dal giornale, Patrick Teuscher. Una statistica dell’AFC fa stato di mancate entrate annuali per l’erario di 1,7 miliardi di franchi, di cui circa 400 milioni per la Confederazione e il resto per i Cantoni.

Da anni, la Conferenza cantonale dei direttori delle finanze mette in guardia da un aumento dell’economia sommersa a causa del cambio di sistema. Tra l’altro, teme ripercussioni negative sul settore dell’edilizia. I proprietari di case potrebbero infatti approfittare ora per svolgere lavori di manutenzione/rinnovamento, visto che simili costi sono ancora detraibili. Una volta entrato in vigore il nuovo regime di imposizione, nei primi anni l’attività edilizia per questo tipo di lavori dovrebbe subire un calo.

Preoccupazioni simili, scrive il foglio zurighese, sono condivise anche da Suissetec, l’associazione che raggruppa i tecnici della costruzione. Molti proprietari potrebbero decidersi in futuro, per esempio, di ristrutturare il bagno solo all’ultimo momento quando insomma assolutamente necessario. Ciò val anche per i risanamenti energetici. Alla luce di tutte queste considerazioni, non sarebbe quindi sorprendente, secondo il TA, se i Direttori cantonali delle finanze e il settore dell’edilizia dovessero coalizzarsi per far fallire, dopo 14 anni di intensi lavori, l’intera riforma.

I più discussi

Attualità

festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR