La televisione svizzera per l’Italia

Vallese, una colata detritica spazza via un ponte nella Val de Bagnes

colata detritica
Non resta più nulla della struttura provvisoria. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Una colata detritica ha spazzato via lunedì mattina un ponte provvisorio nella val de Bagnes, in Vallese, che consentiva di raggiungere il villaggio di Lourtier.

Non c’è pace per il canton Vallese: lunedì mattina un ponte provvisorio, eretto lo scorso settembre dopo le intemperie del luglio 2024, e che collegava Champsec all’alta valle, dove vivono circa 400 persone, è stato distrutto da una colata detritica.

“Da sabato sera abbiamo avuto diverse decine di colate detritiche dovute al caldo della scorsa settimana e allo scioglimento della neve”, ha spiegato Fabien Sauthier, sindaco del comune di Val de Bagnes, durante una conferenza stampa.

“Stamane il ponte è stato prima sommerso e poi spazzato via,” ha aggiunto. La struttura temporanea era stata costruita in attesa dello scavo di una galleria lunga una settantina di metri per rendere più sicura la strada cantonale.

“Verificheremo che le spalle del ponte non si siano spostate”, ha proseguito il sindaco. Se così non fosse, si potrebbe procedere rapidamente alla posa di un nuovo impalcato. “Ne abbiamo ancora due di riserva”, ha fatto notare, precisando che l’obiettivo è riaprire la strada il più rapidamente possibile, garantendo la sicurezza. Nel frattempo, gli abitanti dell’alta valle possono far capo a un sentiero e a una pista ciclabile.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 2 giugno 2025:

Contenuto esterno

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR