"Il risultato finanziario e la prestazione sul mercato del gruppo Swisscom sono in linea con le nostre aspettative", afferma il Ceo Christoph Aeschlimann.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Profitti in calo nel primo semestre per Swisscom: sulla scia dei costi dell’integrazione di Vodafone Italia l’operatore telecom ha realizzato un utile netto di 625 milioni di franchi, il 25% in meno dello stesso periodo dell’anno precedente. Grazie alla nuova acquisizione il fatturato ha per contro fatto un balzo del 37% raggiungendo 7,4 miliardi.
“Il risultato finanziario e la prestazione sul mercato del gruppo Swisscom sono in linea con le nostre aspettative”, afferma il Ceo Christoph Aeschlimann, citato in un comunicato. “Sono particolarmente lieto che l’integrazione di Vodafone Italia stia procedendo come previsto”.
Per l’insieme dell’esercizio l’impresa controllata per il 51% dalla Confederazione prevede un fatturato compreso fra 15,0 e 15,2 miliardi di franchi, un risultato a livello di EBITDAaL (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti e al netto degli oneri di leasing) di 5,0 miliardi, nonché investimenti di 3,1-3,2 miliardi, di cui circa 1,7 miliardi in Svizzera. In caso di raggiungimento degli obiettivi, Swisscom intende proporre all’assemblea generale del 2026 l’aumento del dividendo da 22 a 26 franchi.
Per conoscere la reazione della borsa alle novità odierne occorre attende l’apertura del mercato di Zurigo alle 09.00. Dall’inizio dell’anno il corso dell’azione Swisscom è salito del 15%, mentre sull’arco di 52 settimane la performance è del +11% e in lustro del +20%. Il titolo era ieri scambiato a 580 franchi.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.