Le condizioni spaventose di tre palazzi abitativi erano conosciute dalle autorità cittadine. I circa 120 inquilini, per lo più all'aiuto sociale, vivono tra scarafaggi, sporcizia d'ogni genere
La polizia di Zurigo ha effettuato un controllo in tre palazzi che ospitano per lo più persone che percepiscono l’assistenza sociale. Quattro persone, sono state arrestate, fra queste c’è anche il proprietario degli stabili, che è accusato di usura immobiliare. Negli appartamenti, dati in affitto a prezzi esorbitanti, sono stati trovati scarafaggi, muri scrostati, servizi inagibili.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Degrado sociale in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fatti di Via Odescalchi a Chiasso (morto ucciso da un colpo d’arma da fuoco) hanno portato alla luce anche un aspetto sottaciuto, silenzioso, ma concreto, eccome! Anche nella ricca Svizzera, anche nel benestante Ticino, ci sono situazioni vicine, o a volte anche oltre, il degrado. Un degrado sociale, fatto di disperati, problematici, emarginati, assistiti.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Roma, mentre si sono tenute le prime udienze per lo scandalo di Roma capitale, il sindaco dimissionario Ignazio Marino ha difeso il suo operato di fronte alla stampa. Ma ha aperto anche alla collaborazione con il popolo dei blogger, ovvero coloro che attraverso internet non si limitano a criticare l’amministrazione, ma vogliono agire in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.