La televisione svizzera per l’Italia

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

operai al lavoro
L'età media è passata da 41,2 a 42,3 anni. Keystone-SDA

Negli ultimi 10 anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Il fatto che l’età media delle persone attive in Svizzera sia aumentata negli ultimi 10 anni, passando da 41,2 a 42,3 anni è un dato che non sorprende, se si guarda al crescente numero di ultracinquantacinquenni ancora saldamente inseriti nel mercato del lavoro: il loro tasso di attività è aumentato di oltre sei punti percentuali, raggiungendo il 77,8%.

È quanto emerge dai dati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera pubblicata giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Le cifre mostrano come la partecipazione lavorativa nella fascia tra i 55 e i 64 anni sia aumentata soprattutto tra le donne. La crescita è netta anche in termini di equivalenti a tempo pieno. Il divario tra uomini e donne rimane tuttavia ancora marcato: il tasso di attività delle lavoratrici resta sensibilmente più basso a causa alla maggiore diffusione del part-time.

Attivi anche dopo l’età pensionabile

Parallelamente, si osserva una tenuta anche nella fascia dai 65 ai 74 anni: quasi un uomo su quattro e una donna su sette sono ancora attivi, essenzialmente a tempo parziale. L’UST riferisce anche un dato relativo all’invecchiamento della popolazione: il rapporto tra pensionati e attivi è passato da 33,7 a 37,4 in dieci anni.

Nel 2024, l’età media d’uscita dal mercato del lavoro si è attestata a 65,0 anni (uomini: 65,3 anni; donne: 64,7 anni), stabile rispetto a dieci anni fa, ma con qualche oscillazione postpandemica. L’agricoltura e la selvicoltura rimangono i settori più “anziani”, mentre i servizi di alloggio e di ristorazione quelli più giovani. E i lavoratori indipendenti, in media quasi 50enni, confermano di restare attivi più a lungo rispetto ai dipendenti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Processo FIFA

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini

Questo contenuto è stato pubblicato al È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.

Di più Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR