L'età media è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Keystone-SDA
Negli ultimi 10 anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il fatto che l’età media delle persone attive in Svizzera sia aumentata negli ultimi 10 anni, passando da 41,2 a 42,3 anni è un dato che non sorprende, se si guarda al crescente numero di ultracinquantacinquenni ancora saldamente inseriti nel mercato del lavoro: il loro tasso di attività è aumentato di oltre sei punti percentuali, raggiungendo il 77,8%.
È quanto emerge dai dati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera pubblicata giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Le cifre mostrano come la partecipazione lavorativa nella fascia tra i 55 e i 64 anni sia aumentata soprattutto tra le donne. La crescita è netta anche in termini di equivalenti a tempo pieno. Il divario tra uomini e donne rimane tuttavia ancora marcato: il tasso di attività delle lavoratrici resta sensibilmente più basso a causa alla maggiore diffusione del part-time.
Attivi anche dopo l’età pensionabile
Parallelamente, si osserva una tenuta anche nella fascia dai 65 ai 74 anni: quasi un uomo su quattro e una donna su sette sono ancora attivi, essenzialmente a tempo parziale. L’UST riferisce anche un dato relativo all’invecchiamento della popolazione: il rapporto tra pensionati e attivi è passato da 33,7 a 37,4 in dieci anni.
Nel 2024, l’età media d’uscita dal mercato del lavoro si è attestata a 65,0 anni (uomini: 65,3 anni; donne: 64,7 anni), stabile rispetto a dieci anni fa, ma con qualche oscillazione postpandemica. L’agricoltura e la selvicoltura rimangono i settori più “anziani”, mentre i servizi di alloggio e di ristorazione quelli più giovani. E i lavoratori indipendenti, in media quasi 50enni, confermano di restare attivi più a lungo rispetto ai dipendenti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.