I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Cambiano i tempi e con loro le infrazioni.
Keystone-SDA
Nel corso del 2024 c'è stato un incremento delle infrazioni al Codice penale (+8%), stando a quanto comunica l'Ufficio federale di statistica lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 563’633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59’000 reati.
Inoltre, per il terzo anno consecutivo, sono saliti anche i reati violenti gravi (+19%), mentre quelli contro il patrimonio sono aumentati dell’8%. È quanto emerge dai dati sulla criminalità pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 24 marzo 2025:
Contenuto esterno
Nel 2024, la polizia ha rilevato 46’070 furti con scasso e con introduzione clandestina in tutta la Svizzera, l’11,2% in più rispetto all’anno precedente. Ciò significa che ogni giorno si sono verificati 126 furti di questi due tipi, stando all’UST.
L’aumento più marcato concerne i furti di veicoli (+9,3%), quelli con scasso nei veicoli (+26,8%) e quelli commessi nei negozi (+6,9%).
Truffe digitali e reati violenti
Il numero di reati digitali è più che raddoppiato dal 2020. Nel 2024, la polizia ha registrato 59’034 infrazioni di questo tipo. Oltre il 90% riguarda la criminalità informatica economica. Il phishing (+56,2%), l’abuso di sistemi di pagamento online o il furto di identità (+104,8%) hanno registrato un aumento particolarmente significativo.
L’anno scorso i reati violenti gravi sono aumentati del 19,4%, per un totale di 2’456 reati. Tra questi, si è registrato una crescita considerevole dei casi di lesioni gravi (+16,9%) e di violenza carnale (+29,4%).
Il numero di adulti dai 25 anni in su (15,8%) e di minorenni (10,9%) accusati di reati violenti gravi è salito rispetto all’anno precedente. È rimasta invece a un livello simile (+1,6%) la violenza grave commessa da giovani adulti tra i 18 e i 24 anni.
45 omicidi
Spulciando sempre la statistica della polizia criminale, l’anno scorso gli omicidi sono diminuiti del 15,1%. Poco più della metà (26) dei 45 omicidi totali sono stati commessi in ambito domestico.
Tra le persone uccise nel contesto di una relazione di coppia (in corso o concluse), ci sono state 17 donne e 2 uomini. Una minorenne, una donna e cinque uomini sono stati uccisi anche in altre relazioni familiari o altri rapporti di parentela.
Discriminazione
Il numero di reati registrati dalla polizia che violano l’art. 261bis (“Discriminazione e incitamento all’odio”) del Codice penale è in continua crescita dal 2018. Il loro numero ha raggiunto i 595 nel 2024, con un aumento del 48,4% rispetto all’anno precedente. Di questi reati, l’88,7% riguardava l’appartenenza razziale, etnica o religiosa, mentre il restante 11,3% concerneva l’orientamento sessuale.
L’anno scorso, la polizia ha registrato 91’929 persone accusate di reati penali. Di queste, 10’918 erano minorenni, il cui numero è rimasto simile a quello del 2023 (-1%). Il 42,3% del totale era di nazionalità svizzera, il 31,4% era costituito da residenti permanenti stranieri, il 6,7% da richiedenti l’asilo e il 19,6% da altri stranieri senza residenza permanente in Svizzera.
Oltre ai dati sui reati previsti dal Codice penale, nella statistica della polizia criminale vengono pubblicati anche quelli relativi alla Legge sugli stupefacenti (LStup) e alla Legge sugli stranieri e la loro integrazione (LStrl). Il numero di reati contro la LStup è in calo dal 2015: nel 2024, ne sono stati registrati 48’208, l’11,5% in meno rispetto all’anno precedente. Dal canto suo, il numero di violazioni della LStrl è aumentato del 2,9% rispetto al 2023, arrivando a 44’434.
“Un Paese sicuro”
L’aumento dell’8% delle infrazioni al Codice penale nel 2024 va interpretato con cautela, ha commentato Matteo Cocchi, presidente della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali (CCPCS) citato in un comunicato. Nel caso di reati contro il patrimonio “a volte le percezioni soggettive prendono il sopravvento”, ha sottolineato.
“In generale, possiamo parlare di Paese sicuro, grazie anche alla qualità dei Corpi di polizia presenti sul nostro territorio”, ha affermato ancora Cocchi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Reati degli immigrati, un problema delle grandi città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercito a Milano? Fa discutere la richiesta del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, di un intervento dell’esercito nelle strade della città dopo la morte del trentasettenne Antonio Rafael Ramirez, di Santo Domingo, accoltellato nella zona di piazzale Loreto. Sono giustificate le preoccupazioni di Sala? Dal 1992, il tasso di omicidi è continuamente diminuito nel nostro…
I reati contro il patrimonio in Svizzera aumentano ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 i reati contro il patrimonio sono progrediti del 17,6% rispetto all'anno prima. In crescita anche i reati violenti gravi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2018 le infrazioni al codice penale sono diminuite dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Restano stabili gli omicidi: 50.
Aumentati i reati finanziari in Svizzera l’anno scorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 78 i casi rilevanti di criminalità economica celebrati nel 2022 nei tribunali svizzeri, conclusi con una condanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma Berna, indica l’OCSE nel suo nuovo rapporto pubblicato oggi, ha ancora margini di miglioramento, Dal 2011, nella Confederazione sei persone fisiche e cinque persone giuridiche sono state condannate in cinque affari di corruzione transnazionale. Un gran numero di casi per lo stesso reato erano oggetto di un procedimento al momento della redazione del rapporto.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.