La televisione svizzera per l’Italia

L’USS chiede aumenti salariali del 5%

pierre yves maillard
Per il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard stiamo vivendo una crisi del potere d'acquisto. Keystone-SDA

Aumenti salariali del 5% per il prossimo anno. Lo chiedono l'Unione sindacale svizzera (USS) e le federazioni affiliate, che sottolineano come nonostante una congiuntura economica generalmente buona, i salari reali sono oggi inferiori ai livelli del 2019.

L’evoluzione in Svizzera è “allarmante”, ha dichiarato lunedì la presidente del sindacato UNIA Vania Alleva in una conferenza stampa a Berna. Il potere d’acquisto dei lavoratori si è ridotto e molte persone “si ritrovano a fine mese con fatture importanti e salari insufficienti, che non permettono più veramente di vivere”.

“Il forte aumento del costo della vita, abbinato all’evoluzione insufficiente dei salari, mostra chiaramente che sono necessari sostanziali aumenti salariali per colmare il divario”, ha aggiunto.

Il ritorno dell’inflazione, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina vengono spesso utilizzati per spiegare questo sviluppo sfavorevole. Tuttavia, non è la prima volta che la Svizzera si trova a dover far fronte a un’impennata inflazionistica, constata il presidente dell’USS Pierre-Yves Maillard, che denuncia una scelta “ideologica”.

+ Costo della vita in aumento: l’illusione degli alti salari svizzeri

Nei decenni passati vi era consenso sul principio dell’indicizzazione degli stipendi e delle pensioni al costo della vita. “Questo consenso manca nella crisi del potere d’acquisto che stiamo vivendo”, aggiunge il “senatore” vodese del Partito socialista.

Conseguenza: “il lavoro ha perso il suo valore nel senso economico del termine”. I e le dipendenti lavorano ogni anno con un po’ più di intensità. La produttività aumenta, ma guadagnano meno. Questa situazione “non è accettabile”. Dobbiamo recuperare questo ritardo affinché il valore del lavoro sia nuovamente sufficientemente riconosciuto, sostiene il vodese.

I salari sono in ritardo

Affinché la distribuzione tra lavoro e capitale non cambi, i salari dovrebbero aumentare tanto quanto la produttività più l’inflazione. Con un aumento della produttività di oltre l’1,5% all’anno, i salari sono “in ritardo di oltre il 5%”, spiega il capo economista dell’USS Daniel Lampart. Detto altrimenti: “se si sfruttasse il potenziale di crescita salariale, oggi i redditi medio-bassi guadagnerebbero dai 300 ai 500 franchi in più al mese”.

Eppure, la situazione economica rimane generalmente buona. Soprattutto il settore finanziario, ma anche grandi settori dell’economia nazionale come l’edilizia, il commercio al dettaglio o l’industria alimentare annunciano un buon andamento degli affari. Ma in molte branche e aziende, la maggior parte dei profitti va alle casse aziendali o agli azionisti, invece che al personale.

Secondo Vania Alleva in Svizzera un posto di lavoro su dieci è poco retribuito. Ciò concerne mezzo milione di persone, soprattutto donne. E anche l’apprendistato non garantisce un salario equo.

Non meno di 4’500 franchi al mese

In questo contesto, la presidente di Unia chiede salari minimi “adeguati”. Dal suo punto di vista gli stipendi non dovrebbero essere inferiore a 4’500 franchi mensili, 5’000 franchi per chi ha effettuato un apprendistato. Alleva chiede anche una rivalorizzazione nei settori con bassi salari.

+ La protezione dei salari in Svizzera suscita invidia nell’UE

I servizi pubblici e parapubblici non vengono risparmiati, nota Natascha Wey, segretaria generale del Sindacato svizzero dei servizi pubblici (VPOD/SSP). Molti iscritti hanno subito nuovamente una flessione del salario reale lo scorso anno, in particolare nel settore sanitario e sociale (con un calo del 2% nel 2023, dopo l’1,9% osservato nel 2022).

“Questi risultati sono scioccanti visto che i Cantoni hanno registrato complessivamente un’eccedenza di 2,2 miliardi di franchi nel 2023, mentre il deficit iscritto a preventivo era di 1,6 miliardi”, accusa Wey, invitando i datori di lavoro a “ritrovare la ragione”.

È di lunedì la notizia che nel 2024 i salari nominali in Svizzera sono aumentati dell’1,1% rispetto all’anno precedente, secondo l’ultima stima pubblicata dell’Ufficio federale di statistica (UST).

L’inflazione è però destinata a essere ancora una volta più elevata, secondo i maggiori istituti e le più grandi banche elvetiche (Segreteria di Stato dell’economia, Banca nazionale, KOF, Economiesuisse, UBS, Fondo monetario internazionale, ecc.). Le previsioni del rincaro – che come noto per motivi metodologici non comprendono i premi di cassa malati – vanno dall’1,2% a all’1,7%. Incombe quindi un’ulteriore perdita di potere d’acquisto, come negli anni precedenti.

Quindi malgrado l’inflazione del 2024 si presenti più contenuta rispetto al recente passato i salariati vedranno le loro buste paghe farsi ancora una volta più leggere, in termini di possibilità di consumo. Questo era già avvenuto nel 2023 (aumento dei salari +1,7%, aumento dei prezzi +2,1%), nel 2022 (+0,9%, +2,8%: più grave perdita d’acquisto dai tempi della Seconda guerra mondiale) e nel 2021 (-0,2%, +0,6%: arretramento più marcato dal 1979).

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR