La televisione svizzera per l’Italia

L’USS chiede aumenti salariali del 5%

pierre yves maillard
Per il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard stiamo vivendo una crisi del potere d'acquisto. Keystone-SDA

Aumenti salariali del 5% per il prossimo anno. Lo chiedono l'Unione sindacale svizzera (USS) e le federazioni affiliate, che sottolineano come nonostante una congiuntura economica generalmente buona, i salari reali sono oggi inferiori ai livelli del 2019.

L’evoluzione in Svizzera è “allarmante”, ha dichiarato lunedì la presidente del sindacato UNIA Vania Alleva in una conferenza stampa a Berna. Il potere d’acquisto dei lavoratori si è ridotto e molte persone “si ritrovano a fine mese con fatture importanti e salari insufficienti, che non permettono più veramente di vivere”.

“Il forte aumento del costo della vita, abbinato all’evoluzione insufficiente dei salari, mostra chiaramente che sono necessari sostanziali aumenti salariali per colmare il divario”, ha aggiunto.

Il ritorno dell’inflazione, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina vengono spesso utilizzati per spiegare questo sviluppo sfavorevole. Tuttavia, non è la prima volta che la Svizzera si trova a dover far fronte a un’impennata inflazionistica, constata il presidente dell’USS Pierre-Yves Maillard, che denuncia una scelta “ideologica”.

+ Costo della vita in aumento: l’illusione degli alti salari svizzeri

Nei decenni passati vi era consenso sul principio dell’indicizzazione degli stipendi e delle pensioni al costo della vita. “Questo consenso manca nella crisi del potere d’acquisto che stiamo vivendo”, aggiunge il “senatore” vodese del Partito socialista.

Conseguenza: “il lavoro ha perso il suo valore nel senso economico del termine”. I e le dipendenti lavorano ogni anno con un po’ più di intensità. La produttività aumenta, ma guadagnano meno. Questa situazione “non è accettabile”. Dobbiamo recuperare questo ritardo affinché il valore del lavoro sia nuovamente sufficientemente riconosciuto, sostiene il vodese.

I salari sono in ritardo

Affinché la distribuzione tra lavoro e capitale non cambi, i salari dovrebbero aumentare tanto quanto la produttività più l’inflazione. Con un aumento della produttività di oltre l’1,5% all’anno, i salari sono “in ritardo di oltre il 5%”, spiega il capo economista dell’USS Daniel Lampart. Detto altrimenti: “se si sfruttasse il potenziale di crescita salariale, oggi i redditi medio-bassi guadagnerebbero dai 300 ai 500 franchi in più al mese”.

Eppure, la situazione economica rimane generalmente buona. Soprattutto il settore finanziario, ma anche grandi settori dell’economia nazionale come l’edilizia, il commercio al dettaglio o l’industria alimentare annunciano un buon andamento degli affari. Ma in molte branche e aziende, la maggior parte dei profitti va alle casse aziendali o agli azionisti, invece che al personale.

Secondo Vania Alleva in Svizzera un posto di lavoro su dieci è poco retribuito. Ciò concerne mezzo milione di persone, soprattutto donne. E anche l’apprendistato non garantisce un salario equo.

Non meno di 4’500 franchi al mese

In questo contesto, la presidente di Unia chiede salari minimi “adeguati”. Dal suo punto di vista gli stipendi non dovrebbero essere inferiore a 4’500 franchi mensili, 5’000 franchi per chi ha effettuato un apprendistato. Alleva chiede anche una rivalorizzazione nei settori con bassi salari.

+ La protezione dei salari in Svizzera suscita invidia nell’UE

I servizi pubblici e parapubblici non vengono risparmiati, nota Natascha Wey, segretaria generale del Sindacato svizzero dei servizi pubblici (VPOD/SSP). Molti iscritti hanno subito nuovamente una flessione del salario reale lo scorso anno, in particolare nel settore sanitario e sociale (con un calo del 2% nel 2023, dopo l’1,9% osservato nel 2022).

“Questi risultati sono scioccanti visto che i Cantoni hanno registrato complessivamente un’eccedenza di 2,2 miliardi di franchi nel 2023, mentre il deficit iscritto a preventivo era di 1,6 miliardi”, accusa Wey, invitando i datori di lavoro a “ritrovare la ragione”.

È di lunedì la notizia che nel 2024 i salari nominali in Svizzera sono aumentati dell’1,1% rispetto all’anno precedente, secondo l’ultima stima pubblicata dell’Ufficio federale di statistica (UST).

L’inflazione è però destinata a essere ancora una volta più elevata, secondo i maggiori istituti e le più grandi banche elvetiche (Segreteria di Stato dell’economia, Banca nazionale, KOF, Economiesuisse, UBS, Fondo monetario internazionale, ecc.). Le previsioni del rincaro – che come noto per motivi metodologici non comprendono i premi di cassa malati – vanno dall’1,2% a all’1,7%. Incombe quindi un’ulteriore perdita di potere d’acquisto, come negli anni precedenti.

Quindi malgrado l’inflazione del 2024 si presenti più contenuta rispetto al recente passato i salariati vedranno le loro buste paghe farsi ancora una volta più leggere, in termini di possibilità di consumo. Questo era già avvenuto nel 2023 (aumento dei salari +1,7%, aumento dei prezzi +2,1%), nel 2022 (+0,9%, +2,8%: più grave perdita d’acquisto dai tempi della Seconda guerra mondiale) e nel 2021 (-0,2%, +0,6%: arretramento più marcato dal 1979).

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR