Aumenti salariali del 5% per il prossimo anno. Lo chiedono l'Unione sindacale svizzera (USS) e le federazioni affiliate, che sottolineano come nonostante una congiuntura economica generalmente buona, i salari reali sono oggi inferiori ai livelli del 2019.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
L’evoluzione in Svizzera è “allarmante”, ha dichiarato lunedì la presidente del sindacato UNIA Vania Alleva in una conferenza stampa a Berna. Il potere d’acquisto dei lavoratori si è ridotto e molte persone “si ritrovano a fine mese con fatture importanti e salari insufficienti, che non permettono più veramente di vivere”.
“Il forte aumento del costo della vita, abbinato all’evoluzione insufficiente dei salari, mostra chiaramente che sono necessari sostanziali aumenti salariali per colmare il divario”, ha aggiunto.
Il ritorno dell’inflazione, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina vengono spesso utilizzati per spiegare questo sviluppo sfavorevole. Tuttavia, non è la prima volta che la Svizzera si trova a dover far fronte a un’impennata inflazionistica, constata il presidente dell’USS Pierre-Yves Maillard, che denuncia una scelta “ideologica”.
Nei decenni passati vi era consenso sul principio dell’indicizzazione degli stipendi e delle pensioni al costo della vita. “Questo consenso manca nella crisi del potere d’acquisto che stiamo vivendo”, aggiunge il “senatore” vodese del Partito socialista.
Conseguenza: “il lavoro ha perso il suo valore nel senso economico del termine”. I e le dipendenti lavorano ogni anno con un po’ più di intensità. La produttività aumenta, ma guadagnano meno. Questa situazione “non è accettabile”. Dobbiamo recuperare questo ritardo affinché il valore del lavoro sia nuovamente sufficientemente riconosciuto, sostiene il vodese.
I salari sono in ritardo
Affinché la distribuzione tra lavoro e capitale non cambi, i salari dovrebbero aumentare tanto quanto la produttività più l’inflazione. Con un aumento della produttività di oltre l’1,5% all’anno, i salari sono “in ritardo di oltre il 5%”, spiega il capo economista dell’USS Daniel Lampart. Detto altrimenti: “se si sfruttasse il potenziale di crescita salariale, oggi i redditi medio-bassi guadagnerebbero dai 300 ai 500 franchi in più al mese”.
Eppure, la situazione economica rimane generalmente buona. Soprattutto il settore finanziario, ma anche grandi settori dell’economia nazionale come l’edilizia, il commercio al dettaglio o l’industria alimentare annunciano un buon andamento degli affari. Ma in molte branche e aziende, la maggior parte dei profitti va alle casse aziendali o agli azionisti, invece che al personale.
Secondo Vania Alleva in Svizzera un posto di lavoro su dieci è poco retribuito. Ciò concerne mezzo milione di persone, soprattutto donne. E anche l’apprendistato non garantisce un salario equo.
Non meno di 4’500 franchi al mese
In questo contesto, la presidente di Unia chiede salari minimi “adeguati”. Dal suo punto di vista gli stipendi non dovrebbero essere inferiore a 4’500 franchi mensili, 5’000 franchi per chi ha effettuato un apprendistato. Alleva chiede anche una rivalorizzazione nei settori con bassi salari.
I servizi pubblici e parapubblici non vengono risparmiati, nota Natascha Wey, segretaria generale del Sindacato svizzero dei servizi pubblici (VPOD/SSP). Molti iscritti hanno subito nuovamente una flessione del salario reale lo scorso anno, in particolare nel settore sanitario e sociale (con un calo del 2% nel 2023, dopo l’1,9% osservato nel 2022).
“Questi risultati sono scioccanti visto che i Cantoni hanno registrato complessivamente un’eccedenza di 2,2 miliardi di franchi nel 2023, mentre il deficit iscritto a preventivo era di 1,6 miliardi”, accusa Wey, invitando i datori di lavoro a “ritrovare la ragione”.
È di lunedì la notizia che nel 2024 i salari nominali in Svizzera sono aumentati dell’1,1% rispetto all’anno precedente, secondo l’ultima stima pubblicata dell’Ufficio federale di statistica (UST).
L’inflazione è però destinata a essere ancora una volta più elevata, secondo i maggiori istituti e le più grandi banche elvetiche (Segreteria di Stato dell’economia, Banca nazionale, KOF, Economiesuisse, UBS, Fondo monetario internazionale, ecc.). Le previsioni del rincaro – che come noto per motivi metodologici non comprendono i premi di cassa malati – vanno dall’1,2% a all’1,7%. Incombe quindi un’ulteriore perdita di potere d’acquisto, come negli anni precedenti.
Quindi malgrado l’inflazione del 2024 si presenti più contenuta rispetto al recente passato i salariati vedranno le loro buste paghe farsi ancora una volta più leggere, in termini di possibilità di consumo. Questo era già avvenuto nel 2023 (aumento dei salari +1,7%, aumento dei prezzi +2,1%), nel 2022 (+0,9%, +2,8%: più grave perdita d’acquisto dai tempi della Seconda guerra mondiale) e nel 2021 (-0,2%, +0,6%: arretramento più marcato dal 1979).
SECO: “L’aumento della disoccupazione non sorprende, salirà ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lieve incremento della disoccupazione in settembre (al 2,5%, dopo il 2,4% di agosto) non sorprende la Segreteria di stato dell'economia (Seco), che si aspetta un ulteriore rialzo, seppur non troppo forte.
Gli impianti di risalita registrano una robusta ripresa finanziaria dopo la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli impianti di risalita hanno beneficiato di una robusta ripresa a livello finanziario dopo il periodo della pandemia.
A un anno dal massacro del 7 ottobre per mano di Hamas, la Svizzera è divisa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno dal sanguinoso attacco terroristico perpetrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre e dalla successiva rappresaglia dello Stato ebraico a Gaza e in Libano, sulla questione palestinese e sulla situazione in Medio Oriente la Svizzera appare più che mai divisa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presunto esecutore materiale dell’attentato di Piazza della Loggia potrebbe comparire in aula a novembre - Del caso si era occupata anche un’inchiesta di Falò.
Pernottamenti in crescita in Svizzera, ma scendono in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra riprendere slancio la crescita dei pernottamenti turistici in Svizzera, ma lo stesso non può essere detto del Ticino.
Assicurazioni sanitarie, un terzo delle persone pensa di cambiare fornitore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annunciato forte aumento dei premi per il 2025, circa una persona su tre starebbe pensando di cambiare cassa malattia.
Cresce la disoccupazione, in settembre tasso al 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre il tasso di disoccupazione è salito di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 2,5%. Lo rende noto la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Dopo il calo dell’inflazione elvetica, gli esperti guardano alla BNS: “Abbasserà i tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il dato dell'inflazione in sensibile calo - il rincaro si è attestato allo 0,8% in settembre, a fronte dell'1,1% di agosto - gli sguardi degli operatori di mercato tornano a rivolgersi alla Banca nazionale svizzera (BNS): sono attesi ulteriori tagli dei tassi.
Riduzione dell’organico anche alla Radiotelevisione della Svizzera romancia RTR
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Radiotelevisione romancia (RTR) deve risparmiare circa 600'000 franchi entro il 2026. È stato quindi elaborato un piano per raggiungere questo obiettivo, che interesserà "diversi settori dell'azienda e comporterà una riduzione del personale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nel 2023 l’inflazione si è mangiata tutti gli aumenti salariali in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso le buste paghe dei lavoratori e delle lavoratrici svizzere si sono rimpolpate, ma per il terzo anno di fila buona parte della popolazione si è ritrovata con meno soldi in tasca.
Salario minimo in Ticino, i danni temuti dai contrari non ci sono stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito di base non influisce negativamente sul mercato del lavoro ticinese. Lo rivela uno studio commissionato dal Governo cantonale che ora propone di innalzare ulteriormente la forchetta del salario minimo dai 19,75/20,25 attuali a un minimo compreso tra i 20 e il 20,5 franchi l’ora.
Aumenta il divario salariale tra il Ticino e il resto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il salario mediano nel 2022 per un posto a tempo pieno era di 6'788 franchi lordi al mese. La remunerazione varia però fortemente a seconda delle Grandi Regioni considerate, dalla formazione, dal ramo economico e dal sesso.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.