La televisione svizzera per l’Italia

L’uso di internet varia molto tra uomini e donne ultrasessantenni

schermata smartphone
Keystone-SDA

In Svizzera, tra uomini e donne di oltre 60 anni vi è una grande differenza nell'utilizzazione di internet e nella frequenza del suo uso, tanto grande da rendere significativo il divario tra generi.

Per moltissimi aspetti le competenze digitali di maschi e femmine fino a 59 anni sono assolutamente comparabili. La distanza resta però spettacolare nell’ambito della formazione: le donne sono nettamente meno numerose degli uomini ad aver ottenuto una formazione terziaria in tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Sono questi, in estrema sintesi, i dati che emergono dalla pubblicazione odierna Il digitale e il genere, disponibile solo in tedesco e francese, edita dall’Ufficio federale di statistica (UST) e redatta dalla Cancelleria federale. I dati statistici, tutti forniti dall’UST, nell’intento degli autori devono servire al dibattito politico.

Il documento indica ad esempio che le donne di 60 anni e più sono proporzionalmente meno numerose degli uomini ad aver usato internet “negli ultimi tre mesi” (88,5% contro 94,2%), “ogni giorno o quasi” (72,8% contro 82,7%) o “più volte nello stesso giorno” (48,7% contro 58,1%), secondo le categorie temporali definite dall’UST. Queste differenze sono tutte statisticamente significative.

“Alla luce di questi risultati, sembra importante esaminare più da vicino la fascia d’età superiore ai 60 anni, al fine di identificare le sue esigenze digitali per incoraggiare un uso più egualitario” delle TIC, si legge nelle conclusioni della pubblicazione.

Tra 15 e 59 anni maschi e femmine uguali

La distanza tra i generi nella popolazione ultrasessantenne è talmente grande che rimane significativa se si accorpano tutte le classi di età per farne due soli gruppi, maschi e femmine. Le rilevazioni dell’UST concernono la popolazione da 15 anni a 88 anni e sono state condotte lo scorso anno. In tutte le classi di età dai 15 ai 59 anni non vi sono differenze statistiche nell’utilizzazione di internet e nella frequenza del suo uso, emerge dalla pubblicazione.

Questa indica pure che le differenze registrate in funzione dell’età scompaiono se a essere confrontati sono uomini e donne che hanno una formazione identica.

Il parametro dell’età appare distintamente anche in merito alle competenze digitali: tra i 15 e i 59 anni, l’UST non ha riscontrato differenze significative per quanto concerne cinque ambiti da lui definiti. A età più avanzata vi è invece omogeneità di capacità solo in merito alla competenza denominata “comunicazione e collaborazione” (di cui, come per le altre, la pubblicazione non fornisce una definizione).

Divario tra generi per formazione

Un “divario molto importante” tra generi riguarda le competenze di programmazione, per cui l’UST si è interessato alla fascia di età 16-24 anni. Gli uomini (28,2% del campione interrogato) sono due volte più abbondanti delle donne (14,3%) ad aver scritto un codice di programmazione. Le e i funzionari di Neuchâtel non hanno indagato le ragioni di questa differenza e formulano solo l’ipotesi che sia dovuta ai diversi percorsi formativi a seconda del genere.

Un’altra grossa divergenza tra generi si riscontra nella formazione, per la quale i dati più recenti, utilizzati nella pubblicazione, risalgono al 2021. In proporzione, molte meno donne rispetto agli uomini hanno qualifiche di livello terziario nel campo delle TIC: tra i neo detentori di un Bachelor (o titolo di studio equivalente) il 6% sono maschi e lo 0,8% femmine, con un rapporto di otto a uno.

Lo stesso squilibrio tra uomini e donne riguarda gli specialisti di TIC, che nel 2023 erano il 5,7% degli occupati, ma le donne erano nettamente minoritarie (0,9% rispetto al 4,7% degli uomini).

La pubblicazione non fornisce indicazioni metodologiche sui rilevamenti (2021 e 2023), ad esempio in relazione alla taglia dei campioni di popolazione interrogata.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR