La televisione svizzera per l’Italia

L’uso di internet varia molto tra uomini e donne ultrasessantenni

schermata smartphone
Keystone-SDA

In Svizzera, tra uomini e donne di oltre 60 anni vi è una grande differenza nell'utilizzazione di internet e nella frequenza del suo uso, tanto grande da rendere significativo il divario tra generi.

Per moltissimi aspetti le competenze digitali di maschi e femmine fino a 59 anni sono assolutamente comparabili. La distanza resta però spettacolare nell’ambito della formazione: le donne sono nettamente meno numerose degli uomini ad aver ottenuto una formazione terziaria in tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Sono questi, in estrema sintesi, i dati che emergono dalla pubblicazione odierna Il digitale e il genere, disponibile solo in tedesco e francese, edita dall’Ufficio federale di statistica (UST) e redatta dalla Cancelleria federale. I dati statistici, tutti forniti dall’UST, nell’intento degli autori devono servire al dibattito politico.

Il documento indica ad esempio che le donne di 60 anni e più sono proporzionalmente meno numerose degli uomini ad aver usato internet “negli ultimi tre mesi” (88,5% contro 94,2%), “ogni giorno o quasi” (72,8% contro 82,7%) o “più volte nello stesso giorno” (48,7% contro 58,1%), secondo le categorie temporali definite dall’UST. Queste differenze sono tutte statisticamente significative.

“Alla luce di questi risultati, sembra importante esaminare più da vicino la fascia d’età superiore ai 60 anni, al fine di identificare le sue esigenze digitali per incoraggiare un uso più egualitario” delle TIC, si legge nelle conclusioni della pubblicazione.

Tra 15 e 59 anni maschi e femmine uguali

La distanza tra i generi nella popolazione ultrasessantenne è talmente grande che rimane significativa se si accorpano tutte le classi di età per farne due soli gruppi, maschi e femmine. Le rilevazioni dell’UST concernono la popolazione da 15 anni a 88 anni e sono state condotte lo scorso anno. In tutte le classi di età dai 15 ai 59 anni non vi sono differenze statistiche nell’utilizzazione di internet e nella frequenza del suo uso, emerge dalla pubblicazione.

Questa indica pure che le differenze registrate in funzione dell’età scompaiono se a essere confrontati sono uomini e donne che hanno una formazione identica.

Il parametro dell’età appare distintamente anche in merito alle competenze digitali: tra i 15 e i 59 anni, l’UST non ha riscontrato differenze significative per quanto concerne cinque ambiti da lui definiti. A età più avanzata vi è invece omogeneità di capacità solo in merito alla competenza denominata “comunicazione e collaborazione” (di cui, come per le altre, la pubblicazione non fornisce una definizione).

Divario tra generi per formazione

Un “divario molto importante” tra generi riguarda le competenze di programmazione, per cui l’UST si è interessato alla fascia di età 16-24 anni. Gli uomini (28,2% del campione interrogato) sono due volte più abbondanti delle donne (14,3%) ad aver scritto un codice di programmazione. Le e i funzionari di Neuchâtel non hanno indagato le ragioni di questa differenza e formulano solo l’ipotesi che sia dovuta ai diversi percorsi formativi a seconda del genere.

Un’altra grossa divergenza tra generi si riscontra nella formazione, per la quale i dati più recenti, utilizzati nella pubblicazione, risalgono al 2021. In proporzione, molte meno donne rispetto agli uomini hanno qualifiche di livello terziario nel campo delle TIC: tra i neo detentori di un Bachelor (o titolo di studio equivalente) il 6% sono maschi e lo 0,8% femmine, con un rapporto di otto a uno.

Lo stesso squilibrio tra uomini e donne riguarda gli specialisti di TIC, che nel 2023 erano il 5,7% degli occupati, ma le donne erano nettamente minoritarie (0,9% rispetto al 4,7% degli uomini).

La pubblicazione non fornisce indicazioni metodologiche sui rilevamenti (2021 e 2023), ad esempio in relazione alla taglia dei campioni di popolazione interrogata.

Attualità

zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Manfred Bühler

Altri sviluppi

Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva

Questo contenuto è stato pubblicato al "No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.

Di più Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR