La televisione svizzera per l’Italia

Gli USA inseriscono la Svizzera nell’elenco di potenziali manipolatori di cambi

banconote di franchi e dolalri
Gli USA accusano, la BNS respinge. Keystone-SDA

Il Dipartimento statunitense del tesoro (USDT) è tornato a inserire la Svizzera in un elenco di Paesi da tenere sotto osservazione per le loro pratiche valutarie, in quanto potenziali manipolatori di cambi, e per le misure economiche da loro adottate.

Si tratta di nazioni che hanno un ampio surplus commerciale, indica l’USDT in un rapporto periodico che viene pubblicato due volte all’anno, in giugno e in novembre. Il governo guidato dal presidente Donald Trump non accetta relazioni commerciali squilibrate, afferma il segretario al Tesoro Scott Bessent. Svizzera e Irlanda sono state aggiunte alla lista che già comprendeva Cina, Giappone, Corea, Taiwan, Singapore, Vietnam e Germania.

L’obiettivo del ministero, viene affermato, è quello di intervenire contro pratiche valutarie scorrette. L’anno scorso nessun grande partner commerciale degli Stati Uniti ha però manipolato il tasso di cambio della propria valuta rispetto al dollaro Usa per ottenere un vantaggio competitivo nel commercio internazionale, è stato stabilito.

Secondo il rapporto del Dipartimento del tesoro, nel 2024 è aumentato il surplus commerciale della Confederazione con gli Stati Uniti: si è attestato a 17 miliardi, contro i 5 miliardi dell’anno prima. Ciò è dovuto in particolare al commercio dell’oro e, in misura minore, all’aumento delle importazioni negli Usa di prodotti farmaceutici. La domanda di forniture di oro fisico negli Stati Uniti è salita sulla scia delle crisi, scrive l’autorità.

La Svizzera era stata stralciata dall’elenco dei Paesi sotto osservazione nel novembre 2023.

BNS: “Noi non manipoliamo i cambi”

Noi non manipoliamo i cambi: è la reazione della Banca nazionale svizzera (BNS) al rapporto dell’USDT.

Contattato dall’agenzia AWP l’istituto ha detto di aver preso atto del documento. “La BNS non sta manipolando il franco svizzero”, afferma, ribadendo la sua posizione già espressa in altre analoghe occasioni. La politica monetaria è orientata alle esigenze del Paese: l’obiettivo non è né impedire aggiustamenti della bilancia commerciale né ottenere vantaggi competitivi ingiustificati.

Lo strumento principale della BNS è il tasso guida, ricorda l’entità guidata da Martin Schlegel. In determinate situazioni possono essere anche necessari interventi sui mercati valutari per garantire condizioni monetarie adeguate. La BNS non persegue però un obiettivo di tasso di cambio, ma è invece guidata dal suo mandato legale di assicurare la stabilità dei prezzi.

La BNS fa infine sapere che, insieme alle autorità elvetiche, sta dialogando con le controparti statunitensi per spiegare la situazione economica e la politica monetaria della Confederazione. I colloqui avvengono nel quadro del “dialogo macroeconomico”.

Attualità

facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR