Lago dei Quattro Cantoni, Canton Uri.
Keystone-SDA
Semaforo verde dal canton Uri al progetto di porto turistico che Samih Sawiris intende realizzare a Isleten, sul ramo urano del Lago dei Quattro Cantoni. Un'iniziativa dei Verdi contro la sua realizzazione è stata respinta con il 66,4% delle preferenze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
I voti contrari all’iniziativa “Isleten per tutti” sono stati 9253 e quelli a favore 4677. La partecipazione ha raggiunto il 52,8%, ha reso noto la Cancelleria cantonale.
L’imprenditore egiziano Samih Sawiris – già promotore ad Uri del lussuoso resort di Andermatt – ha dovuto rivedere i suoi progetti di porti turistici. A causa di una forte opposizione ha abbandonato un progetto a Flüelen, ma ha mantenuto i suoi piani per il delta di Isleten, tra Seedorf e Bauen, sulla riva sinistra del Lago di Uri.
Si tratta di un sito industriale in disuso, già acquistato da Sawiris, dove per oltre cento anni è stata attiva la ex fabbrica Cheddite che ha prodotto esplosivi per la galleria ferroviaria del San Gottardo.
Sawiris intende realizzare un porto turistico, con una baia artificiale dove dovrebbero ormeggiare fino a 50 barche. È previsto un massimo di 25 posti barca fissi, come pure la costruzione di un hotel a tre o quattro stelle con circa 50 camere e circa 100 appartamenti.
Dopo che due petizioni non erano riuscite a fermare il progetto, i Verdi hanno lanciato la loro iniziativa popolare. Il testo chiedeva che il sito rimanesse in gran parte un’area ricreativa naturale e accessibile al pubblico.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.