Un’overdose di notizie e gli svizzeri se ne allontanano
A risentire della diminuzione di interesse non è solo la tradizionale stampa cartacea.
Keystone / Gaetan Bally
La popolazione svizzera consuma sempre meno notizie, sia in formato digitale sia cartaceo: il 36% rinuncia a volte o spesso a leggere l'attualità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’interesse mostrato dagli svizzeri e dalle svizzere nei confronti delle notizie è diminuito del 9% nell’arco di otto anni: nel 2016 il 59% delle persone partecipanti al sondaggio aveva dichiarato di nutrire interesse verso le news, quest’anno la quota si è attestata al 48%. Il 36% invece rinuncia a volte o spesso a leggere l’attualità.
I dati sono contenuti nel Digital News Report 2024Collegamento esterno di Reuters, pubblicato lunedì dall’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög) dell’Università di Zurigo, il quale ha partecipato allo studio rilevando i dati sul territorio elvetico.
La maggior parte di chi rinuncia a leggere le notizie, rappresentata soprattutto dal pubblico femminile, afferma di sentirsi esausta a causa della “inondazione di notizie”, si legge nel comunicato. Sei persone su dieci ritengono di essere aggiornate e informate su vari argomenti, ma solo una minoranza concorda con l’affermazione che i media danno speranza. “Ciò potrebbe essere un’indicazione del potenziale non sfruttato del giornalismo costruttivo”, ha affermato Linards Udris, capo sostituto della ricerca al Fög, citato nel testo.
Video sempre più in voga
Lo studio mostra come sia invece aumentato il consumo di notizie in formato video. Il 78% degli intervistati ha affermato di guardare questo genere di contenuti almeno una volta a settimana. Le piattaforme digitali più amate dal pubblico elvetico, sempre in relazione alle news, sono WhatsApp, Youtube e Facebook, ma l’apprezzamento di canali come TikTok e Instagram è in aumento.
A proposito del prezzo dell’informazione, argomento che non smette di creare dibattiti, lo studio mostra che il 16% dei partecipanti sarebbe disposto a pagare tra i 5 e i 10 franchi al mese per le notizie. È solo del 6% la percentuale di chi vorrebbe pagarle un franco o meno.
Il Digital News Report rileva ogni anno vari aspetti dell’utilizzo dei media sulla base di un’indagine rappresentativa della popolazione in diversi Paesi. In Svizzera sono state intervistate oltre 2000 persone. Il responsabile è il Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.