Un’overdose di notizie e gli svizzeri se ne allontanano
A risentire della diminuzione di interesse non è solo la tradizionale stampa cartacea.
Keystone / Gaetan Bally
La popolazione svizzera consuma sempre meno notizie, sia in formato digitale sia cartaceo: il 36% rinuncia a volte o spesso a leggere l'attualità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’interesse mostrato dagli svizzeri e dalle svizzere nei confronti delle notizie è diminuito del 9% nell’arco di otto anni: nel 2016 il 59% delle persone partecipanti al sondaggio aveva dichiarato di nutrire interesse verso le news, quest’anno la quota si è attestata al 48%. Il 36% invece rinuncia a volte o spesso a leggere l’attualità.
I dati sono contenuti nel Digital News Report 2024Collegamento esterno di Reuters, pubblicato lunedì dall’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög) dell’Università di Zurigo, il quale ha partecipato allo studio rilevando i dati sul territorio elvetico.
La maggior parte di chi rinuncia a leggere le notizie, rappresentata soprattutto dal pubblico femminile, afferma di sentirsi esausta a causa della “inondazione di notizie”, si legge nel comunicato. Sei persone su dieci ritengono di essere aggiornate e informate su vari argomenti, ma solo una minoranza concorda con l’affermazione che i media danno speranza. “Ciò potrebbe essere un’indicazione del potenziale non sfruttato del giornalismo costruttivo”, ha affermato Linards Udris, capo sostituto della ricerca al Fög, citato nel testo.
Video sempre più in voga
Lo studio mostra come sia invece aumentato il consumo di notizie in formato video. Il 78% degli intervistati ha affermato di guardare questo genere di contenuti almeno una volta a settimana. Le piattaforme digitali più amate dal pubblico elvetico, sempre in relazione alle news, sono WhatsApp, Youtube e Facebook, ma l’apprezzamento di canali come TikTok e Instagram è in aumento.
A proposito del prezzo dell’informazione, argomento che non smette di creare dibattiti, lo studio mostra che il 16% dei partecipanti sarebbe disposto a pagare tra i 5 e i 10 franchi al mese per le notizie. È solo del 6% la percentuale di chi vorrebbe pagarle un franco o meno.
Il Digital News Report rileva ogni anno vari aspetti dell’utilizzo dei media sulla base di un’indagine rappresentativa della popolazione in diversi Paesi. In Svizzera sono state intervistate oltre 2000 persone. Il responsabile è il Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.