La televisione svizzera per l’Italia

Uno svizzero su quattro si dice stressato

persone distese in un parco a riposare
Tre svizzeri su quattro non si sentono stressati (immagine illustrativa). Keystone-SDA

Lo stress di cui un quarto della popolazione elvetica dice di soffrire, aumenta a dipendenza della regione in cui si vive. Il Ticino è più sotto pressione di altre regioni.

Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%. Questi sono i risultati dello studio “Health Forecast” finanziato dall’assicurazione malattie Sanitas. I ticinesi sono in testa a questa non invidiabile classifica.

Gli autori di questa indagine annuale sulla salute parlano di una “epidemia di stress”. In particolare, le persone di età inferiore ai 45 anni hanno indicato che la loro percezione dello stress è aumentata rispetto a cinque anni fa. Al sondaggio hanno partecipato circa 2’500 persone di età compresa tra i 18 e i 74 anni distribuite in tutte le regioni svizzere.

Con una percentuale del 38%, gli intervistati ticinesi sono risultati significativamente più stressati di quelli della Svizzera francese (29%) o della Svizzera tedesca (23%).

Un’altra differenza significativa è stata riscontrata tra gli intervistati con figli e quelli senza. Con il 31%, una percentuale molto più alta di persone senza figli si sente stressata relativamente o molto spesso rispetto a quelle con figli (19%).

Secondo le persone interrogate, il fattore più importante che scatena questo stress sono i propri pensieri, quali la mancanza di fiducia in se stessi, le eccessive richieste personali e la paure esistenziali.

Lo stress fa male alla salute

Lo stress disturba in particolare il sonno. Tra le persone che hanno dichiarato di essere spesso stressate, tre quarti hanno riportato disturbi del sonno.

Altri sintomi fisici comuni sono tensioni, mal di testa o l’emicrania e le alterazioni dell’appetito. Poco meno della metà delle persone con un alto livello di stress ha riferito di avere problemi gastrointestinali.

In generale, l’indagine ha mostrato che quanto più spesso le persone sono sottoposte a stress, tanto più frequentemente hanno disturbi fisici. Le donne sono più propense degli uomini a segnalare problemi di sonno, emicranie, problemi digestivi e stanchezza emotiva.

I risultati dello studio “Health Forecast” sono stati inseriti in un libro che è stato pubblicato oggi, martedì, in tedesco con il titolo “Health Forecast – In dir steckt mehr, als du denkst” (trad.: “Previsioni sulla salute – Dentro di te c’è più di quanto pensi”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR