La televisione svizzera per l’Italia

Uno dei treni più lussuosi al mondo? È in Svizzera e costa relativamente poco

uomo seduto in treno si gode il panorama con un bicchiere di champagne in mano
Caviale, champagne e panorami mozzafiato. © Keystone / Peter Klaunzer

Secondo la rivista National Geographic il treno più lussuoso del mondo è il GoldenPass Express, che collega Montreux (canton Vaud) a Interlaken (canton Berna).

Il treno GoldenPass Express, che collega Montreux (nel canton Vaud) a Interlaken (nel canton Berna), è stato classificato dal supplemento “Luxury Collection 2023” della rivista National Geographic Traveller tra i treni più lussuosi del mondo.

treno fermo in stazione
Il treno GoldenPass Express. © Keystone / Peter Klaunzer

Nell’edizione distribuita con il numero di novembre, l’autrice dell’articolo, Monisha Rajesh, afferma come “la classe Prestige offre il massimo del comfort con i suoi sedili in pelle riscaldati, reclinabili, capaci di ruotare di 180 gradi e rialzati di 40 centimetri rispetto a quelli delle altre vetture, offrendo così una vista imprendibile sui vigneti circostanti, sulle profonde vallate e sui riflessi azzurri dei ghiacciai”.

Per beneficiare di questo lusso occorre spendere 128 franchi (138 secondo un comunicato della società ferroviaria MOB, che gestisce parte della linea). È questo il costo del biglietto Montreux – Interlaken di sola andata. Ai viaggiatori e alle viaggiatrici vengono inoltre serviti caviale a chilometro zero, prodotto nella località bernese di Frutigen, e champagne.

Quello del GoldenPass Express è uno dei prezzi più bassi a confronto di altri treni simili, afferma la MOB. L’autrice dell’articolo cita, tra gli altri, il Royal Scotsman in Scozia (che parte dai 4’600 euro a persona), il Vietage in Vietnam (420 dollari per un viaggio di sola andata), il Venice Simplon-Orient-Express (circa 4’500 euro a testa per un viaggio di due giorni) che fa la tratta Venezia-Parigi, o ancora l’Orient-Express La Dolce Vita in Italia (a partire da 2’000 euro a persona). Citato anche il Spacia X giapponese, che è ancora più abbordabile: il costo – per il viaggio più corto – parte dai 20 franchi.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR