Secondo la rivista National Geographic il treno più lussuoso del mondo è il GoldenPass Express, che collega Montreux (canton Vaud) a Interlaken (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il treno GoldenPass Express, che collega Montreux (nel canton Vaud) a Interlaken (nel canton Berna), è stato classificato dal supplemento “Luxury Collection 2023” della rivista National Geographic Traveller tra i treni più lussuosi del mondo.
Nell’edizione distribuita con il numero di novembre, l’autrice dell’articolo, Monisha Rajesh, afferma come “la classe Prestige offre il massimo del comfort con i suoi sedili in pelle riscaldati, reclinabili, capaci di ruotare di 180 gradi e rialzati di 40 centimetri rispetto a quelli delle altre vetture, offrendo così una vista imprendibile sui vigneti circostanti, sulle profonde vallate e sui riflessi azzurri dei ghiacciai”.
Per beneficiare di questo lusso occorre spendere 128 franchi (138 secondo un comunicato della società ferroviaria MOB, che gestisce parte della linea). È questo il costo del biglietto Montreux – Interlaken di sola andata. Ai viaggiatori e alle viaggiatrici vengono inoltre serviti caviale a chilometro zero, prodotto nella località bernese di Frutigen, e champagne.
Quello del GoldenPass Express è uno dei prezzi più bassi a confronto di altri treni simili, afferma la MOB. L’autrice dell’articolo cita, tra gli altri, il Royal Scotsman in Scozia (che parte dai 4’600 euro a persona), il Vietage in Vietnam (420 dollari per un viaggio di sola andata), il Venice Simplon-Orient-Express (circa 4’500 euro a testa per un viaggio di due giorni) che fa la tratta Venezia-Parigi, o ancora l’Orient-Express La Dolce Vita in Italia (a partire da 2’000 euro a persona). Citato anche il Spacia X giapponese, che è ancora più abbordabile: il costo – per il viaggio più corto – parte dai 20 franchi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Il mercato delle auto di lusso non conosce crisi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il numero di automobili di lusso immatricolate nella Confederazione è aumentato, un dato in controtendenza rispetto al mercato nel suo insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.
Svizzera Turismo: “La campagna con Federer? Un successo mai visto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo è tornato a viaggiare e le organizzazioni turistiche a fare pubblicità. Ma non sempre l'immagine data dai testimonial è buona...
Questo contenuto è stato pubblicato al
È partito sabato mattina il primo treno che collega le due capitali della moda in poco meno di sette ore di viaggio
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.