La televisione svizzera per l’Italia

Università svizzere pioniere nella formazione delle donne

entrata uni zurigo
L'edificio principale dell'Università di Zurigo. Keystone-SDA

Le università svizzere sono state pioniere nella promozione delle donne: nel 19esimo secolo, venivano da tutto il mondo per studiare nella Confederazione. Le elvetiche si sono però viste a lungo ostacolate nell'accesso agli alti studi.

La ricercatrice ginevrina Natalia Tikhonov ha raccontato in un libro l’integrazione delle donne nelle università svizzere come una sorta di avanguardia contraddittoria. Mentre nella seconda metà del 19esimo secolo diversi Paesi hanno creato università per sole donne, la Svizzera ha scelto un’altra via.

Dal 1860, l’ateneo di Zurigo ha accolto le prime studentesse, diventando precursore – assieme alla Sorbona di Parigi – nell’apertura delle porte al sesso femminile. Nel 1867, la russa Nadejda Souslova è stata la prima a ottenere un dottorato in medicina nella città sulla Limmat.

L’università di Berna ha seguito l’esempio zurighese nel 1872. Quella di Ginevra nello stesso anno – che è anche quello di fondazione – ha fatto lo stesso, in seguito a una petizione depositata da madri della città. Hanno poi fatto il passo Losanna, e Neuchâtel, mentre Basilea ha atteso il 1890 e Friburgo il 1905.

Difficile per le svizzere

Le università elvetiche hanno così rapidamente attirato giovani donne di famiglie agiate di Europa e Russia. La Svizzera è divenuta luogo di studi apprezzato all’estero e il numero di studentesse è cresciuto: nel 1906, un quarto degli studenti era donna.

Oltre il 90% di queste erano però straniere. In effetti, la maggioranza delle elvetiche non soddisfaceva i criteri d’ammissione.

Una delle condizioni era quella di aver frequentato il ginnasio, ma le scuole per ragazze nella Confederazione non offrivano tale possibilità. Per essere ammesse agli atenei, le giovani dovevano quindi seguire corsi privati costosi e superare esami d’ammissione. Per questo la quota di svizzere è rimasta a lungo decisamente bassa.

Molte studentesse erano russe. Il movimento femminista di quel Paese si era impegnato nella seconda metà del 19esimo secolo per maggiori possibilità nell’educazione femminile e ginnasi per ragazze erano stati creati.

Allo stesso tempo, all’Università di San Pietroburgo le donne sono state escluse dopo proteste studentesche nel 1863. Molte si sono dunque rivolte alla Svizzera.

Secondo Tikhonov, questa situazione ambigua è proseguita fino ai primi decenni del 20esimo secolo, momento in cui diversi ginnasi elvetici hanno aperto le loro porte alle ragazze.

Attualità

Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera
civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR