La televisione svizzera per l’Italia

Università svizzere pioniere nella formazione delle donne

entrata uni zurigo
L'edificio principale dell'Università di Zurigo. Keystone-SDA

Le università svizzere sono state pioniere nella promozione delle donne: nel 19esimo secolo, venivano da tutto il mondo per studiare nella Confederazione. Le elvetiche si sono però viste a lungo ostacolate nell'accesso agli alti studi.

La ricercatrice ginevrina Natalia Tikhonov ha raccontato in un libro l’integrazione delle donne nelle università svizzere come una sorta di avanguardia contraddittoria. Mentre nella seconda metà del 19esimo secolo diversi Paesi hanno creato università per sole donne, la Svizzera ha scelto un’altra via.

Dal 1860, l’ateneo di Zurigo ha accolto le prime studentesse, diventando precursore – assieme alla Sorbona di Parigi – nell’apertura delle porte al sesso femminile. Nel 1867, la russa Nadejda Souslova è stata la prima a ottenere un dottorato in medicina nella città sulla Limmat.

L’università di Berna ha seguito l’esempio zurighese nel 1872. Quella di Ginevra nello stesso anno – che è anche quello di fondazione – ha fatto lo stesso, in seguito a una petizione depositata da madri della città. Hanno poi fatto il passo Losanna, e Neuchâtel, mentre Basilea ha atteso il 1890 e Friburgo il 1905.

Difficile per le svizzere

Le università elvetiche hanno così rapidamente attirato giovani donne di famiglie agiate di Europa e Russia. La Svizzera è divenuta luogo di studi apprezzato all’estero e il numero di studentesse è cresciuto: nel 1906, un quarto degli studenti era donna.

Oltre il 90% di queste erano però straniere. In effetti, la maggioranza delle elvetiche non soddisfaceva i criteri d’ammissione.

Una delle condizioni era quella di aver frequentato il ginnasio, ma le scuole per ragazze nella Confederazione non offrivano tale possibilità. Per essere ammesse agli atenei, le giovani dovevano quindi seguire corsi privati costosi e superare esami d’ammissione. Per questo la quota di svizzere è rimasta a lungo decisamente bassa.

Molte studentesse erano russe. Il movimento femminista di quel Paese si era impegnato nella seconda metà del 19esimo secolo per maggiori possibilità nell’educazione femminile e ginnasi per ragazze erano stati creati.

Allo stesso tempo, all’Università di San Pietroburgo le donne sono state escluse dopo proteste studentesche nel 1863. Molte si sono dunque rivolte alla Svizzera.

Secondo Tikhonov, questa situazione ambigua è proseguita fino ai primi decenni del 20esimo secolo, momento in cui diversi ginnasi elvetici hanno aperto le loro porte alle ragazze.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR