I jet stream sono responsabili degli eventi meteo estremi in Europa
La frana in Valle Maggio (giugno 2024).
Keystone-SDA
Secondo uno studio dell'Università di Berna, gli eventi meteo estremi in Europa sono causati dalle correnti a getto (o jet stream) sul nord dell'Atlantico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Eventi meteorologici estremi in Europa, all’origine di siccità e inondazioni, sono legati a movimenti di correnti a getto (comunemente noti anche col termine inglese jet stream) sul nord dell’Atlantico. Lo dimostra una ricostruzione su sei secoli elaborata da ricercatori dell’università di Berna, i quali escludono per il momento una relazione tra cambiamenti climatici e questi fenomeni atmosferici.
Le correnti a getto sono dei venti a un’altezza di circa 10 chilometri che possono raggiungere velocità di 500 km/h.
Secondo ipotesi di specialisti, il riscaldamento globale in corso potrebbe alterare le proprietà della corrente a getto polare, proveniente da ovest e situata sopra l’Atlantico settentrionale e l’Europa occidentale, generando eventi meteorologici estremi nel Vecchio Continente.
Per verificarlo, il gruppo di ricerca diretto da Stefan Brönnimann, professore di climatologia presso l’Istituto di geografia e il Centro Oeschger per la ricerca climatologica dell’università di Berna, ha ricostruito una serie di dati sul lungo periodo, che finora non era disponibile, indica un comunicato odierno dell’alta scuola.
In cinque anni l’équipe ha raccolto, analizzato e digitalizzato decine di miglia di dati da vari archivi per gli anni dal 1421 al 2023. Questi includono ad esempio antiche serie di misurazioni, documenti storici sui periodi di gelo dei fiumi e archivi climatici costituiti a partire dagli anelli di accrescimento (ossia gli strati di tessuto legnoso prodotti nel corso di un periodo vegetativo in un tronco d’albero) e da “carote” di ghiaccio (ricavate tramite il cosiddetto carotaggio dei ghiacciai o delle calotte polari).
Fluttuazioni casuali
Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Nature Geoscience, stabilisce che gli eventi estremi in Europa, come prolungati periodi senza precipitazioni o nubifragi con relative alluvioni, sono effettivamente legati al jet stream sull’Atlantico settentrionale.
La ricerca mostra pure che i cambiamenti nella forza, nella latitudine e nell’inclinazione della corrente a getto fondamentalmente avvengono casualmente, come conseguenza delle fluttuazioni naturali nella circolazione atmosferica. Fattori come le eruzioni vulcaniche ed El Niño hanno un’influenza, ma solo minima – El Niño è un fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centro-meridionale e orientale nei mesi di dicembre e gennaio in media ogni cinque anni.
Finora i cambiamenti climatici non hanno avuto un impatto sulla corrente a getto polare. Secondo Brönnimann, citato nella nota, “sebbene le fluttuazioni siano state più importanti negli ultimi tempi, rientrano nella gamma di cambiamenti che abbiamo ricostruito negli ultimi 600 anni”.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.