La televisione svizzera per l’Italia

I jet stream sono responsabili degli eventi meteo estremi in Europa

rovine dopo la frana in valle maggia
La frana in Valle Maggio (giugno 2024). Keystone-SDA

Secondo uno studio dell'Università di Berna, gli eventi meteo estremi in Europa sono causati dalle correnti a getto (o jet stream) sul nord dell'Atlantico.


Eventi meteorologici estremi in Europa, all’origine di siccità e inondazioni, sono legati a movimenti di correnti a getto (comunemente noti anche col termine inglese jet stream) sul nord dell’Atlantico. Lo dimostra una ricostruzione su sei secoli elaborata da ricercatori dell’università di Berna, i quali escludono per il momento una relazione tra cambiamenti climatici e questi fenomeni atmosferici.

Le correnti a getto sono dei venti a un’altezza di circa 10 chilometri che possono raggiungere velocità di 500 km/h.

Secondo ipotesi di specialisti, il riscaldamento globale in corso potrebbe alterare le proprietà della corrente a getto polare, proveniente da ovest e situata sopra l’Atlantico settentrionale e l’Europa occidentale, generando eventi meteorologici estremi nel Vecchio Continente.

Per verificarlo, il gruppo di ricerca diretto da Stefan Brönnimann, professore di climatologia presso l’Istituto di geografia e il Centro Oeschger per la ricerca climatologica dell’università di Berna, ha ricostruito una serie di dati sul lungo periodo, che finora non era disponibile, indica un comunicato odierno dell’alta scuola.

In cinque anni l’équipe ha raccolto, analizzato e digitalizzato decine di miglia di dati da vari archivi per gli anni dal 1421 al 2023. Questi includono ad esempio antiche serie di misurazioni, documenti storici sui periodi di gelo dei fiumi e archivi climatici costituiti a partire dagli anelli di accrescimento (ossia gli strati di tessuto legnoso prodotti nel corso di un periodo vegetativo in un tronco d’albero) e da “carote” di ghiaccio (ricavate tramite il cosiddetto carotaggio dei ghiacciai o delle calotte polari).

Fluttuazioni casuali

Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Nature Geoscience, stabilisce che gli eventi estremi in Europa, come prolungati periodi senza precipitazioni o nubifragi con relative alluvioni, sono effettivamente legati al jet stream sull’Atlantico settentrionale.

La ricerca mostra pure che i cambiamenti nella forza, nella latitudine e nell’inclinazione della corrente a getto fondamentalmente avvengono casualmente, come conseguenza delle fluttuazioni naturali nella circolazione atmosferica. Fattori come le eruzioni vulcaniche ed El Niño hanno un’influenza, ma solo minima – El Niño è un fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centro-meridionale e orientale nei mesi di dicembre e gennaio in media ogni cinque anni.

Finora i cambiamenti climatici non hanno avuto un impatto sulla corrente a getto polare. Secondo Brönnimann, citato nella nota, “sebbene le fluttuazioni siano state più importanti negli ultimi tempi, rientrano nella gamma di cambiamenti che abbiamo ricostruito negli ultimi 600 anni”.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR