I jet stream sono responsabili degli eventi meteo estremi in Europa
La frana in Valle Maggio (giugno 2024).
Keystone-SDA
Secondo uno studio dell'Università di Berna, gli eventi meteo estremi in Europa sono causati dalle correnti a getto (o jet stream) sul nord dell'Atlantico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Eventi meteorologici estremi in Europa, all’origine di siccità e inondazioni, sono legati a movimenti di correnti a getto (comunemente noti anche col termine inglese jet stream) sul nord dell’Atlantico. Lo dimostra una ricostruzione su sei secoli elaborata da ricercatori dell’università di Berna, i quali escludono per il momento una relazione tra cambiamenti climatici e questi fenomeni atmosferici.
Le correnti a getto sono dei venti a un’altezza di circa 10 chilometri che possono raggiungere velocità di 500 km/h.
Secondo ipotesi di specialisti, il riscaldamento globale in corso potrebbe alterare le proprietà della corrente a getto polare, proveniente da ovest e situata sopra l’Atlantico settentrionale e l’Europa occidentale, generando eventi meteorologici estremi nel Vecchio Continente.
Per verificarlo, il gruppo di ricerca diretto da Stefan Brönnimann, professore di climatologia presso l’Istituto di geografia e il Centro Oeschger per la ricerca climatologica dell’università di Berna, ha ricostruito una serie di dati sul lungo periodo, che finora non era disponibile, indica un comunicato odierno dell’alta scuola.
In cinque anni l’équipe ha raccolto, analizzato e digitalizzato decine di miglia di dati da vari archivi per gli anni dal 1421 al 2023. Questi includono ad esempio antiche serie di misurazioni, documenti storici sui periodi di gelo dei fiumi e archivi climatici costituiti a partire dagli anelli di accrescimento (ossia gli strati di tessuto legnoso prodotti nel corso di un periodo vegetativo in un tronco d’albero) e da “carote” di ghiaccio (ricavate tramite il cosiddetto carotaggio dei ghiacciai o delle calotte polari).
Fluttuazioni casuali
Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Nature Geoscience, stabilisce che gli eventi estremi in Europa, come prolungati periodi senza precipitazioni o nubifragi con relative alluvioni, sono effettivamente legati al jet stream sull’Atlantico settentrionale.
La ricerca mostra pure che i cambiamenti nella forza, nella latitudine e nell’inclinazione della corrente a getto fondamentalmente avvengono casualmente, come conseguenza delle fluttuazioni naturali nella circolazione atmosferica. Fattori come le eruzioni vulcaniche ed El Niño hanno un’influenza, ma solo minima – El Niño è un fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centro-meridionale e orientale nei mesi di dicembre e gennaio in media ogni cinque anni.
Finora i cambiamenti climatici non hanno avuto un impatto sulla corrente a getto polare. Secondo Brönnimann, citato nella nota, “sebbene le fluttuazioni siano state più importanti negli ultimi tempi, rientrano nella gamma di cambiamenti che abbiamo ricostruito negli ultimi 600 anni”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.