La televisione svizzera per l’Italia

Una tredicesima per la pensione non potrà essere finanziata senza aumentare le tasse

persona con un manifesto
L'iniziativa servirà soprattutto alle donne, poiché - come recita il cartello esibito da una manifestante davanti a Palazzo federale - il 38% di loro ha come unica fonte d'entrata una volta in pensione l'AVS. © Keystone / Anthony Anex

Se l'iniziativa popolare che chiede di introdurre una tredicesima per l'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) sarà accettata a marzo, un aumento delle tasse sarà inevitabile, ha affermato la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.

In un’intervista pubblicata mercoledì dalla Neue Zürcher Zeitung, la consigliera federale ha dichiarato che “una tredicesima mensilità dell’AVS può essere finanziata solo se si aumenta l’IVA o i contributi salariali delle aziende datrici lavoro e del personale dipendente. Forse è necessaria una combinazione di entrambi”.

L’iniziativa, denominata “Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)”, è stata lanciata dall’Unione sindacale svizzera (USS) e sarà sottoposta a votazione il 3 marzo prossimo. Il testo chiede l’introduzione di una mensilità supplementare al fine di compensare in qualche modo il calo delle rendite delle casse pensioni e l’aumento del costo della vita. L’iniziativa lascia aperta la questione del finanziamento. I sindacati propongono di utilizzare gli utili della Banca nazionale svizzera (BNS).

Secondo Karin Keller-Sutter, la tredicesima comporterebbe a medio termine costi aggiuntivi per ben cinque miliardi di franchi, di cui un miliardo a carico della Confederazione. “La tredicesima rendita AVS è talmente costosa che non è possibile realizzarla senza un finanziamento aggiuntivo”, ha dichiarato la responsabile delle finanze.

Attualmente una persona sola può percepire un massimo di 2’450 franchi (2’590 euro) al mese di AVS e una coppia sposata 3’585 franchi.

Inoltre, la popolazione continua a invecchiare, con conseguente aumento dei costi. Attualmente, l’AVS è finanziata in modo stabile solo fino al 2030, senza che la tredicesima pensione mensile sia stata presa in considerazione.

Niente aumento delle tasse per l’esercito

La “ministra” esclude anche un aumento delle tasse a favore dell’esercito. “Vorrei vedere chi si presenterebbe a una votazione per rendere appetibile alla popolazione un aumento delle tasse a favore dell’esercito”, dichiara.

Vista l’attuale situazione finanziaria della Confederazione, Keller-Sutter non crede che un aumento delle tasse sia la strada giusta da percorrere. “Abbiamo un problema di spesa, non di entrate”. Il Governo federale non può semplicemente aumentare il coefficiente d’imposta: sarebbe infatti necessaria una modifica della Costituzione con l’approvazione del popolo e dei cantoni.

Il freno all’indebitamento costringe il Governo federale a stabilire delle priorità, ha aggiunto Keller-Sutter. Un aumento delle spese militari significherebbe inevitabilmente che queste andrebbero a scapito di quasi tutte le altre aree di responsabilità per gli anni a venire, soprattutto perché la spesa sociale aumenterebbe di molto allo stesso tempo.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR