La televisione svizzera per l’Italia

Una tredicesima per la pensione non potrà essere finanziata senza aumentare le tasse

persona con un manifesto
L'iniziativa servirà soprattutto alle donne, poiché - come recita il cartello esibito da una manifestante davanti a Palazzo federale - il 38% di loro ha come unica fonte d'entrata una volta in pensione l'AVS. © Keystone / Anthony Anex

Se l'iniziativa popolare che chiede di introdurre una tredicesima per l'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) sarà accettata a marzo, un aumento delle tasse sarà inevitabile, ha affermato la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.

In un’intervista pubblicata mercoledì dalla Neue Zürcher Zeitung, la consigliera federale ha dichiarato che “una tredicesima mensilità dell’AVS può essere finanziata solo se si aumenta l’IVA o i contributi salariali delle aziende datrici lavoro e del personale dipendente. Forse è necessaria una combinazione di entrambi”.

L’iniziativa, denominata “Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)”, è stata lanciata dall’Unione sindacale svizzera (USS) e sarà sottoposta a votazione il 3 marzo prossimo. Il testo chiede l’introduzione di una mensilità supplementare al fine di compensare in qualche modo il calo delle rendite delle casse pensioni e l’aumento del costo della vita. L’iniziativa lascia aperta la questione del finanziamento. I sindacati propongono di utilizzare gli utili della Banca nazionale svizzera (BNS).

Secondo Karin Keller-Sutter, la tredicesima comporterebbe a medio termine costi aggiuntivi per ben cinque miliardi di franchi, di cui un miliardo a carico della Confederazione. “La tredicesima rendita AVS è talmente costosa che non è possibile realizzarla senza un finanziamento aggiuntivo”, ha dichiarato la responsabile delle finanze.

Attualmente una persona sola può percepire un massimo di 2’450 franchi (2’590 euro) al mese di AVS e una coppia sposata 3’585 franchi.

Inoltre, la popolazione continua a invecchiare, con conseguente aumento dei costi. Attualmente, l’AVS è finanziata in modo stabile solo fino al 2030, senza che la tredicesima pensione mensile sia stata presa in considerazione.

Niente aumento delle tasse per l’esercito

La “ministra” esclude anche un aumento delle tasse a favore dell’esercito. “Vorrei vedere chi si presenterebbe a una votazione per rendere appetibile alla popolazione un aumento delle tasse a favore dell’esercito”, dichiara.

Vista l’attuale situazione finanziaria della Confederazione, Keller-Sutter non crede che un aumento delle tasse sia la strada giusta da percorrere. “Abbiamo un problema di spesa, non di entrate”. Il Governo federale non può semplicemente aumentare il coefficiente d’imposta: sarebbe infatti necessaria una modifica della Costituzione con l’approvazione del popolo e dei cantoni.

Il freno all’indebitamento costringe il Governo federale a stabilire delle priorità, ha aggiunto Keller-Sutter. Un aumento delle spese militari significherebbe inevitabilmente che queste andrebbero a scapito di quasi tutte le altre aree di responsabilità per gli anni a venire, soprattutto perché la spesa sociale aumenterebbe di molto allo stesso tempo.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR