Per alcuni osservatori quello che è successo ieri sera a Nizza farebbe parte di una nuova strategia. Secondo Jean-Paul Rouiller, analista del centro per la politica di sicurezza a Ginevra, c’è un momento particolare in cui lo stato islamico ha teorizzato attentati come quello di NIzza. La cui matrice, ripetiamo, non è in ogni caso ancora chiara.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un 2015 difficile per i servizi segreti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2015 è stato un anno impegnativo per i servizi segreti della Confederazione. Lo dice il rapporto sulla sicurezza presentato questa mattina a Berna. Il potenziale pericolo per la Svizzera è aumentato ed è diventato anche piu complesso da monitorare.
“La Francia è in guerra contro il radicalismo islamico”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Parigi l’Assemblea nazionale si è riunita oggi in una sessione speciale dedicata alle 17 vittime delle stragi della scorsa settimana e per decidere le misure per contrastare il terrorismo. “La Francia è in guerra contro l’estremismo e contro il radicalismo islamico” ha tuonato il primo ministro Manuel Valls, che in un discorso fiume ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di Raffaella Fanelli “Fra noi e i terroristi dell’Isis c’è una differenza fondamentale: noi non abbiamo mai messo in conto l’idea di morire… Il rischio della morte ci accompagnava, ma la nostra fine non era premeditata”. Francesco “Cecco” Bellosi è stato uno dei protagonisti degli anni di piombo in Italia prima come militante di Potere…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.