Una rete capillare di droni sorveglierà la Svizzera
Ti-Press
Una rete capillare di droni per l'intera Svizzera, capace di intervenire in operazioni di salvataggio, di ispezione di infrastrutture e nei controlli di sicurezza: è quanto sta realizzando Swisscom, attraverso la sua filiale Swisscom Broadcast, in collaborazione con la multinazionale finlandese Nokia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La cooperazione consentirà di automatizzare le operazioni affidate ai droni che vanno al di là del volo a vista, spiega giovedì la società telecom in un comunicato. L’impiego di unità telecomandate punta a migliorare l’efficienza delle organizzazioni di pronto intervento: grazie alle informazioni tempestivamente raccolte in volo le forze di salvataggio potranno coordinarsi meglio. La rapida valutazione di incidenti, incendi o scene del crimine renderà inoltre più rapidi gli interventi e dovrebbe permettere di salvare delle vite.
In futuro, sempre secondo Swisscom, per le ispezioni in punti poco accessibili o pericolosi alle aziende con infrastrutture critiche basterà ordinare un sorvolo tramite drone. Le ispezioni di routine di linee elettriche, ponti ed edifici aiuteranno a individuare ed eliminare i danni in tempi rapidi.
Proteggere le infrastrutture
Il terzo grande campo di uso dei droni sarà quello della protezione perimetrale. “I cambiamenti geopolitici e le nuove tecnologie possono rendere necessario un maggior livello di protezione per infrastrutture critiche, stabilimenti produttivi, spazi pubblici, penitenziari, frontiere, nonché strutture militari e di polizia”, argomenta la società detenuta per il 51% dalla Confederazione. La sorveglianza automatizzata basata su droni dovrebbe permettere di ridurre i costi dei dispositivi di sicurezza.
Per i droni pilotati senza contatto visivo diretto valgono regole speciali: occorre minimizzare i rischi nell’aria e a terra, in ossequio alle direttive dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). “In collaborazione con Nokia e con l’autorità, Swisscom Broadcast garantisce che tutti i voli rispettino le condizioni quadro legalmente vigenti, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo delle frequenze e la sicurezza aerea”, si legge nella nota.
Nokia e Swisscom sono imprese con un’esperienza pluriennale nella tecnologia di telefonia mobile 4G/5G: entrambe possiedono il know-how e le risorse necessarie per implementare in modo efficiente il progetto su scala nazionale, si dice convinta l’azienda elvetica. Nokia apporta anche una solida esperienza nello sviluppo e produzione di software e hardware di alta qualità e ha già partecipato alla costruzione di una rete di droni in Belgio.
In futuro i clienti di Swisscom Broadcast – società scorporata nel 2002 per i servizi di trasmissione radio e tivù – potranno quindi accedere a un’infrastruttura di droni sviluppata e prodotta in Europa e acquistare da un’unica fonte tutti i servizi corrispondenti. “La costruzione della nostra rete di droni capillare è una pietra miliare nello sviluppo di soluzioni di sicurezza digitali in Svizzera”, conclude il Ceo di Swisscom Broadcast Dominik Müller, citato nel documento per i media.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.