La televisione svizzera per l’Italia

Nuove centrali nucleari, una maggioranza si dice d’accordo

centrale nucleare
Una percentuale cambiata in poche settimane. Keystone-SDA

Secondo un sondaggio, il 53% della popolazione svizzera si dice favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari.

Il 53% di cittadini e cittadine elvetiche sostiene il progetto del Governo volto ad abolire il divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera. I risultati mostrano un divario di genere: gli uomini (63%) sono più favorevoli delle donne (44%).

Stando a un sondaggio realizzato tra il 19 e il 22 settembre per conto di Tamedia e riportato domenica dalla SonntagsZeitung, il 43% delle persone intervistate si è invece dichiarato contrario alla costruzione di nuovi impianti nucleari, mentre il 4% non ha risposto. Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto all’opinione espressa in un’inchiesta condotta tra il 6 e il 10 settembre, quando la percentuale di contrari a nuove centrali era del 51%.

Il sondaggio rivela anche una divisione tra sinistra e destra sulla questione. I Verdi hanno respinto l’abolizione del divieto di costruire nuovi impianti con l’81%, contro il 73% del Partito socialista e il 59% dei Verdi Liberali.

Sì dell’Alleanza del Centro

Il 52% di chi sostiene l’Alleanza del Centro si è espresso a favore. Il presidente Gerhard Pfister aveva invece criticato la decisione del Consiglio federale. L’82% delle e dei simpatizzanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) e il 77% di quelli del Partito liberale radicale (PLR, destra) hanno approvato la revoca del divieto.

Il sondaggio online è stato condotto dall’Istituto Leewas e vi hanno partecipato 19’552 persone in provenienza dalla Svizzera tedesca, dalla Romandia e dal Ticino. Il margine di errore è di ±1,7 punti percentuali.

Ricordiamo che il Consiglio federale ha riacceso il dibattito sulle centrali nucleari alla fine di agosto con il suo progetto di revocare il divieto di costruire nuovi impianti. Il popolo aveva approvato la chiusura di queste centrali in una votazione del 2017.

Attualità

Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR