La televisione svizzera per l’Italia

Sarà elaborata una nuova strategia in materia di asilo

Un profugo scortato da due guardie alla stazione di Chiasso.
Un profugo scortato da due guardie alla stazione di Chiasso. Ti-Press

La Svizzera introdurrà una nuova strategia in tema di asilo nel 2025. All'elaborazione partecipano Confederazione, cantoni, città e comuni su incarico del consigliere federale Beat Jans e di due conferenze di direttori cantonali.

Dall’entrata in vigore della revisione della legge sull’asilo nel 2019, la ristrutturazione del sistema d’asilo ha dato complessivamente buoni risultati, ha dichiarato venerdì la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) in un comunicato. Tuttavia, il numero di domande d’asilo rimane elevato.

La strategia deve quindi essere rivista e, se necessario, modificata. In particolare, deve garantire che le procedure di asilo siano rapide ed eque e che le persone ricevano un alloggio e un’assistenza dignitosi.

“Sulla base delle esperienze fin qui maturate, un comitato per l’asilo ampiamente rappresentativo esaminerà la strategia applicata sinora ed eventualmente la adeguerà”, precisa un comunicato.

Sei settori di intervento

Nella seduta odierna il comitato ha identificato sei settori d’intervento: procedura d’asilo, capacità di reagire alle fluttuazioni ed efficienza dei costi, promozione dell’accettazione, dell’integrazione sociale e della sicurezza, rimpatrio, politica migratoria europea e comunicazione. La strategia dovrebbe essere adottata a metà del 2025.

Il comitato per l’asilo è diretto da Christine Schraner Burgener, segretaria di Stato della migrazione, e Christoph Amstad, vicepresidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS).

Il mandato di elaborare la nuova strategia conferito lo scorso 20 giugno dal consigliere federale Beat Jans e dalle presidenze della CDOS e della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR