La televisione svizzera per l’Italia

Sarà elaborata una nuova strategia in materia di asilo

Un profugo scortato da due guardie alla stazione di Chiasso.
Un profugo scortato da due guardie alla stazione di Chiasso. Ti-Press

La Svizzera introdurrà una nuova strategia in tema di asilo nel 2025. All'elaborazione partecipano Confederazione, cantoni, città e comuni su incarico del consigliere federale Beat Jans e di due conferenze di direttori cantonali.

Dall’entrata in vigore della revisione della legge sull’asilo nel 2019, la ristrutturazione del sistema d’asilo ha dato complessivamente buoni risultati, ha dichiarato venerdì la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) in un comunicato. Tuttavia, il numero di domande d’asilo rimane elevato.

La strategia deve quindi essere rivista e, se necessario, modificata. In particolare, deve garantire che le procedure di asilo siano rapide ed eque e che le persone ricevano un alloggio e un’assistenza dignitosi.

“Sulla base delle esperienze fin qui maturate, un comitato per l’asilo ampiamente rappresentativo esaminerà la strategia applicata sinora ed eventualmente la adeguerà”, precisa un comunicato.

Sei settori di intervento

Nella seduta odierna il comitato ha identificato sei settori d’intervento: procedura d’asilo, capacità di reagire alle fluttuazioni ed efficienza dei costi, promozione dell’accettazione, dell’integrazione sociale e della sicurezza, rimpatrio, politica migratoria europea e comunicazione. La strategia dovrebbe essere adottata a metà del 2025.

Il comitato per l’asilo è diretto da Christine Schraner Burgener, segretaria di Stato della migrazione, e Christoph Amstad, vicepresidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS).

Il mandato di elaborare la nuova strategia conferito lo scorso 20 giugno dal consigliere federale Beat Jans e dalle presidenze della CDOS e della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR