L'immagine della nuova coalizione svizzera contro le SLAPP.
Alliance suisse contre les SLAPP
Le minacce di azioni legali da parte di aziende possono limitare la libertà di stampa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Sono note come “cause SLAPP”. L’acronimo, che evoca la parola inglese “schiaffo” (slap), sta per “Strategic Lawsuit Against Public Participation”. In buona sostanza, si tratta di azioni legali utilizzate per impedire la pubblicazione di notizie. In Svizzera, è ora nata una nuova alleanzaCollegamento esterno di organizzazioni non governative (ONG) e professionisti dei media per lottare contro il ricorso a queste strategie.
Leggi migliori
L’alleanza ha spiegato giovedì di battersi per una migliore legislazione contro quelli che definisce “procedimenti bavaglio”. Spesso la minaccia di un’azione legale da parte di aziende può bloccare sul nascere notizie riguardanti violazioni dei diritti umani o danni ambientali. Soprattutto i giornalisti e le giornaliste indipendenti e le organizzazioni non governative più piccole non possono permettersi di affrontare cause lunghe e costose e alla fine le notizie non vengono divulgate.
L’ONG Public Eye, che fa parte della nuova alleanza, ritiene importante che il pubblico svizzero sia informato di come talune aziende si attivino per censurare le critiche della società civile con minacce di azioni legali e cause intimidatorie. “La ricerca e il dibattito aperto sono fondamentali per una democrazia, i politici quindi devono finalmente trovare una risposta a queste pratiche”, ha sottolineato in un comunicato Christa Luginbühl di Public Eye.
I numeri del fenomeno
L’associazione “Pane per tutti” ha realizzato nel 2022 un sondaggio sul tema, che ha coinvolto 11 ONG svizzere. I risultati mostrano che nel Paese questo tipo di cause legali sarebbero aumentate: tra il 2002 e il 2010 c’erano state solo due minacce di azioni legali, mentre dal 2010 sono già stati 17 i tentativi d’intimidazione.
Solo dal 2018, inoltre, sono state intentate circa una dozzina di azioni SLAPP, molte delle quali arriveranno quest’anno in tribunale. Le associazioni dei media hanno riferito che negli ultimi anni alcuni loro membri hanno dovuto difendersi in tribunale, nel quadro di procedure legali sostanzialmente inutili, ma costose.
Causa in Malesia
L’Alleanza cita inoltre ad esempio la causa intentata dalla figlia di un politico malese, Jamilah Taib Murray, contro il Fondo Bruno Manser. La milionaria sta cercando di bloccare 249 rapporti redatti dall’associazione che accusano la sua famiglia di essere coinvolta nel disboscamento illegale delle foreste pluviali in Malesia.
Dopo che la Procura di Basilea ha archiviato la causa penale, il Fondo Bruno Manser ha dovuto comunque giustificarsi in sede civile. Secondo la direttrice aggiunta dell’associazione, Taib sta cercando di screditare il fondo e di portarlo alla rovina finanziaria.
Oltre al Fondo Bruno Manser, a “Pane per tutti” e a Public Eye, la “Alleanza contro lo SLAPP” comprende oltre una decina di organizzazioni umanitarieCollegamento esterno, fra cui Helvetas e Terre des hommes, Greenpeace e la Società per i popoli minacciati. Hanno aderito alla coalizione anche l’organizzazione per il giornalismo svizzero Impressum e l’osservatorio Multiwatch.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera è ancora fuori dalla top 10 per la libertà di stampa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione si trova al 12° posto della classifica annuale sulla libertà di stampa di Reporter senza frontiere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.