Navigation

Una corte per le controversie Svizzera-UE

Fare capo alla corte dell'AELS per dirimere le controversie tra Svizzera e UE, ma il primo a non credere a queste ipotesi è il giudice svizzero membro della stessa Corte

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2015 minuti

Un accordo istituzionale che prevede la ripresa dinamica del diritto europeo da parte svizzera.

Un tasto dolente per molte forze politiche in Svizzera e come se non bastasse in caso di contenziosi Bruxelles vorrebbe che a decidere fosse la Corte di giustizia europea.

Una via alternativa indicata da alcuni potrebbe essere quella di attribuire questo ruolo alla corte dell' AELS, l'associazione europea di libero scambio. Tomas Miglierina ha incontrato il presidente di questo tribunale per capire se si tratta davvero di una via percorribile.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?