Una campagna dispendiosa per le votazioni federali di novembre
Non si bada alle spese per sostenere l'ampliamento delle autostrade.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
13,8 milioni di franchi sono stati spesi finora per la campagna in vista delle votazioni federali del 24 novembre. In particolare i sostenitori dell'ampliamento delle autostrade non hanno badato a spese, investendo circa 4,1 milioni di franchi svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il comitato “Sì alla sicurezza del futuro delle autostrade nazionali” risulta essere il maggior finanziatore della campagna, con un budget annunciato di 3,4 milioni di franchi. A ciò si aggiungono finanziamenti per circa 700’000 franchi da parte di comitati cantonali.
Gli oppositori del progetto hanno dal canto loro speso circa 2,74 milioni: solo l’Associazione Traffico e Ambiente (ATA), che ha promosso il referendum, ha pagato 1,76 milioni, mentre actif-trafiC ha contribuito con mezzo milione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tutto è ancora indeciso sull’ampliamento delle autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 24 novembre prossimo, l’elettorato elvetico è chiamato alle urne, tra le altre cose, per pronunciarsi su un progetto da 3,5 miliardi di franchi per allargare almeno sei tratti autostradali.
Gli altri tre temi in votazioneCollegamento esterno hanno suscitato meno fermento tra l’opinione pubblica e richiesto investimenti più modesti in termini finanziari. I sostenitori del finanziamento uniforme dell’assistenza sanitaria hanno speso circa 1,5 milioni di franchi, tutti messi a disposizione dall’Associazione sanitaria con un futuro.
I contrari all’oggetto hanno investito 550’000 franchi, circa un quinto dei quali provenienti dal Sindacato svizzero dei servizi pubblici (SSSP), che ha lanciato il referendum. Tra gli altri contribuenti spicca sicuramente l’Unione sindacale svizzera (USS) con quasi 400mila franchi e il Partito socialista (46’500 franchi).
Per i due temi legati al diritti di locazione si parla di circa 1,7 milioni (ciascuno) spesi dai sostenitori e 0,75 milioni dagli oppositori. Il comitato “2x sì al diritto di locazione” ha contribuito con 1,54 milioni di franchi svizzeri per ogni oggetto, mentre il resto è stato donato da associazioni cantonali di lingua tedesca. L’Associazione svizzera degli inquilini (ASI) ha stanziato un budget totale di 1,21 milioni per coprire i due progetti.
Trasparenza
Gli attori politici sono tenuti a fornire al Controllo federale delle finanze informazioni sulle loro campagne elettorali: devono dichiarare tutte le campagne con un budget superiore a 50’000 franchi e le donazioni superiori a 15’000 franchi, indicando i nominativi precisi. Il Controllo federale delle finanze pubblica queste informazioni 30 giorni prima della domenica di votazioni.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Autostrade, ampliamenti necessari per fluidificare il traffico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell'aumento della popolazione, e quindi del traffico, le autostrade, costruite negli anni '60, non soddisfano più le esigenze attuali di mobilità e dell'economia.
Tutto è ancora indeciso sull’ampliamento delle autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 24 novembre prossimo, l’elettorato elvetico è chiamato alle urne, tra le altre cose, per pronunciarsi su un progetto da 3,5 miliardi di franchi per allargare almeno sei tratti autostradali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrari e le contrarie all'estensione della rete autostradale elvetica hanno depositato oggi a Berna 100'000 firme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.