La televisione svizzera per l’Italia

Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea

L'artista britannica Rebecca Moss e l'artista giurassiano Augustin Rebetez
L'artista britannica Rebecca Moss e l'artista giurassiano Augustin Rebetez hanno progettato l'interno del treno fantasma. Keystone-SDA

"Scream Machines" è un treno fantasma che si trova di fronte al museo Tinguely di Basilea e sul quale i visitatori potranno salire a partire dal 22 maggio.

In occasione del 100esimo anniversario dell’artista Jean Tinguely un treno fantasma invita i visitatori a fare un giro dal 22 maggio. L’installazione su larga scala progettata da due artisti si chiama “Scream Machines” e si trova di fronte al Museo Tinguely di Basilea.

L’artista britannica Rebecca Moss e l’artista giurassiano Augustin Rebetez hanno progettato l’interno del treno fantasma, sotto forma di attrazione da luna park. Si tratta di un percorso spettrale e umoristico di breve durata che passa accanto a sculture in movimento e installazioni video.

“Mi interessava molto unire i temi della morte e dell’umorismo nello spirito di Tinguely”, ha dichiarato oggi Moss all’agenzia Keystone-ATS, aggiungendo che il motivo della Danza macabra e l’omonima installazione di Tinguely (1925-1991) sono stati fonte di ispirazione.

Moss e Rebetez hanno poi spiegato che è stata una sfida entusiasmante creare opere d’arte che lo spettatore vede solo per un breve momento mentre le attraversa e che intendono spaventare.

Tecnologia degli anni Trenta

L’installazione, su cui si può salire, è il treno fantasma del Prater di Vienna del 1935, già noto grazie alla Fiera d’autunno di Basilea. Il Museo Tinguely ha affittato l’antico mezzo di trasporto, rimuovendo temporaneamente gli arredi interni e invitando i due artisti ad allestire il treno fantasma. “Si tratta di una robusta tecnologia degli anni Trenta che funziona ancora”, ha dichiarato davanti ai media il direttore del museo Roland Wetzel.

Altri sviluppi

Il treno rende omaggio all’opera di Tinguely “Le Crocrodrome de Zig et Puce”, che il pioniere dell’arte cinetica realizzò nel 1977 per l’inaugurazione del Centre Pompidou di Parigi insieme a Niki de Saint Phalle, Bernhard Luginbühl e Daniel Spoerri. L’installazione consisteva in un’enorme scultura calpestabile con un treno fantasma integrato.

I dettagli su ciò che attende i passeggeri della “corsa fantasma” non vengono per ora rivelati. “Scream Machines” verrà inaugurata domani sera in occasione della festa per il 100esimo anniversario di Tinguely, che cade proprio il 22 maggio, al Solitude Park di Basilea, alla presenza, tra gli altri, del Consigliere federale Beat Jans e del Presidente del consiglio di amministrazione di Roche Severin Schwan. Il treno fantasma sarà in funzione fino al 30 agosto, data di morte di Tinguely.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR