Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea
L'artista britannica Rebecca Moss e l'artista giurassiano Augustin Rebetez hanno progettato l'interno del treno fantasma.
Keystone-SDA
"Scream Machines" è un treno fantasma che si trova di fronte al museo Tinguely di Basilea e sul quale i visitatori potranno salire a partire dal 22 maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
In occasione del 100esimo anniversario dell’artista Jean Tinguely un treno fantasma invita i visitatori a fare un giro dal 22 maggio. L’installazione su larga scala progettata da due artisti si chiama “Scream Machines” e si trova di fronte al Museo Tinguely di Basilea.
L’artista britannica Rebecca Moss e l’artista giurassiano Augustin Rebetez hanno progettato l’interno del treno fantasma, sotto forma di attrazione da luna park. Si tratta di un percorso spettrale e umoristico di breve durata che passa accanto a sculture in movimento e installazioni video.
“Mi interessava molto unire i temi della morte e dell’umorismo nello spirito di Tinguely”, ha dichiarato oggi Moss all’agenzia Keystone-ATS, aggiungendo che il motivo della Danza macabra e l’omonima installazione di Tinguely (1925-1991) sono stati fonte di ispirazione.
Moss e Rebetez hanno poi spiegato che è stata una sfida entusiasmante creare opere d’arte che lo spettatore vede solo per un breve momento mentre le attraversa e che intendono spaventare.
Tecnologia degli anni Trenta
L’installazione, su cui si può salire, è il treno fantasma del Prater di Vienna del 1935, già noto grazie alla Fiera d’autunno di Basilea. Il Museo Tinguely ha affittato l’antico mezzo di trasporto, rimuovendo temporaneamente gli arredi interni e invitando i due artisti ad allestire il treno fantasma. “Si tratta di una robusta tecnologia degli anni Trenta che funziona ancora”, ha dichiarato davanti ai media il direttore del museo Roland Wetzel.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le stravaganti macchine cinetiche di Tinguely a Milano per il centenario dalla sua nascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande mostra a Milano inaugura le celebrazioni per il centenario della nascita di Jean Tinguely, con 40 sculture prodotte dal pioniere svizzero dell’arte cinetica.
Il treno rende omaggio all’opera di Tinguely “Le Crocrodrome de Zig et Puce”, che il pioniere dell’arte cinetica realizzò nel 1977 per l’inaugurazione del Centre Pompidou di Parigi insieme a Niki de Saint Phalle, Bernhard Luginbühl e Daniel Spoerri. L’installazione consisteva in un’enorme scultura calpestabile con un treno fantasma integrato.
I dettagli su ciò che attende i passeggeri della “corsa fantasma” non vengono per ora rivelati. “Scream Machines” verrà inaugurata domani sera in occasione della festa per il 100esimo anniversario di Tinguely, che cade proprio il 22 maggio, al Solitude Park di Basilea, alla presenza, tra gli altri, del Consigliere federale Beat Jans e del Presidente del consiglio di amministrazione di Roche Severin Schwan. Il treno fantasma sarà in funzione fino al 30 agosto, data di morte di Tinguely.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.