Un traffico aereo a emissioni zero è “fattibile” per Berna
L?inquinamento prodotto dall'aviazione può essere ridotto.
KEYSTONE
Il rapporto adottato dal Governo federale punta soprattutto sull'impiego di biocarburanti nel settore dell'aviazione per abbattere l'inquinamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un traffico aereo a emissioni zero entro il 2050, conformemente agli obiettivi contemplati dalla legge federale sul clima, è fattibile, secondo quanto evidenzia il Governo in risposta a un atto parlamentare uscito dal Consiglio Nazionale.
Nel rapportoCollegamento esterno adottato mercoledì dal Consiglio federale viene proposto, in particolare, l’impiego di carburanti sostenibili per l’aviazione.
L’obiettivo della neutralità climatica, aggiunge sempre il documento sollecitato dal postulato depositato nel 2021 dalla competente commissione della Camera bassa, mostra che l’obiettivo emissioni pari a zero della Svizzera può essere raggiunto anche grazie ai progressi nell’industria aeronautica che, tuttavia, richiederanno ingenti investimenti nella ricerca e nella tecnica nei prossimi anni.
Nel 2021 la Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale ha incaricato il Consiglio federale, tramite il postulato “Traffico aereo neutro in termini di emissioni di CO₂ entro il 2050Collegamento esterno“, di illustrare in un rapporto “come è possibile ottenere un traffico aereo neutro.”
In questo contesto l’esecutivo giudica irrilevante almeno fino al 2050, l’apporto dell’idrogeno come combustibile per l’aviazione moderna, propone come prima misura quella dell’impiego di carburanti sostenibili per i velivoli (i cosiddetti sustainable aviation fuels, SAF). Potranno dare un contributo importante anche l’aumento dell’efficienza delle flotte di velivoli e delle operazioni di volo.
Il rapporto, si legge in una nota odierna del Consiglio federale, “spiega che per il periodo successivo al 2024 la legge sul CO2 prevede nuovi strumenti anche per il traffico aereo”. Tra di essi figura l’obbligo di miscelazione dei carburanti sostenibili per gli aerei.
Riduzione del 70%
Con gli strumenti esistenti e con quelli previsti a partire dal 2025, la Confederazione, indica sempre il citato rapporto, può preparare il terreno per una riduzione delle emissioni di CO₂ del traffico aereo svizzero pari al 70 per cento.
Affinché raggiunga appieno l’obiettivo emissioni pari a zero entro il 2050, sono però necessari anche la rimozione e lo stoccaggio di CO₂ attraverso le tecnologie a emissioni negative che dovrebbero svilupparsi nei prossimi decenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.