La televisione svizzera per l’Italia

Un traffico aereo a emissioni zero è “fattibile” per Berna

Un aereo atterra all'aeroporto di Pechino.
L?inquinamento prodotto dall'aviazione può essere ridotto. KEYSTONE

Il rapporto adottato dal Governo federale punta soprattutto sull'impiego di biocarburanti nel settore dell'aviazione per abbattere l'inquinamento.

Un traffico aereo a emissioni zero entro il 2050, conformemente agli obiettivi contemplati dalla legge federale sul clima, è fattibile, secondo quanto evidenzia il Governo in risposta a un atto parlamentare uscito dal Consiglio Nazionale.

Nel rapportoCollegamento esterno adottato mercoledì dal Consiglio federale viene proposto, in particolare, l’impiego di carburanti sostenibili per l’aviazione.

+ Aerei elettrici, una rivoluzione silenziosa sui cieli svizzeri

Non solo biocarburanti

L’obiettivo della neutralità climatica, aggiunge sempre il documento sollecitato dal postulato depositato nel 2021 dalla competente commissione della Camera bassa, mostra che l’obiettivo emissioni pari a zero della Svizzera può essere raggiunto anche grazie ai progressi nell’industria aeronautica che, tuttavia, richiederanno ingenti investimenti nella ricerca e nella tecnica nei prossimi anni.

Nel 2021 la Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale ha incaricato il Consiglio federale, tramite il postulato “Traffico aereo neutro in termini di emissioni di CO₂ entro il 2050Collegamento esterno“, di illustrare in un rapporto “come è possibile ottenere un traffico aereo neutro.”

In questo contesto l’esecutivo giudica irrilevante almeno fino al 2050, l’apporto dell’idrogeno come combustibile per l’aviazione moderna, propone come prima misura quella dell’impiego di carburanti sostenibili per i velivoli (i cosiddetti sustainable aviation fuels, SAF). Potranno dare un contributo importante anche l’aumento dell’efficienza delle flotte di velivoli e delle operazioni di volo.

+ Un gruppo di studenti di Zurigo fa volare un aereo elettrico

Il rapporto, si legge in una nota odierna del Consiglio federale, “spiega che per il periodo successivo al 2024 la legge sul CO2 prevede nuovi strumenti anche per il traffico aereo”. Tra di essi figura l’obbligo di miscelazione dei carburanti sostenibili per gli aerei.

Riduzione del 70%

Con gli strumenti esistenti e con quelli previsti a partire dal 2025, la Confederazione, indica sempre il citato rapporto, può preparare il terreno per una riduzione delle emissioni di CO₂ del traffico aereo svizzero pari al 70 per cento.

Affinché raggiunga appieno l’obiettivo emissioni pari a zero entro il 2050, sono però necessari anche la rimozione e lo stoccaggio di CO₂ attraverso le tecnologie a emissioni negative che dovrebbero svilupparsi nei prossimi decenni.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR