Un terzo dei ristoranti di Ginevra non rispetta le norme igieniche
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’igiene nel settore della ristorazione ginevrina non è affatto migliorata. Dai controlli effettuati nel 2023 è emerso che un locale su tre non rispettava le norme. I casi gravi sono in aumento.
Un terzo dei 2’500 ristoranti e altri esercizi pubblici ispezionati l’anno scorso nel Cantone Ginevra non erano a norma dal punto di vista igienico. In una decina di casi particolarmente gravi si è dovuto procedere alla chiusura.
“Rispetto a prima della pandemia, abbiamo notato che il numero di locali che non sono conformi, di casi gravi e di recidive è leggermente aumentato. Negli ultimi due anni abbiamo emesso qualche multa in più rispetto al passato”, ha indicato il chimico cantonale Patrick Edder, interpellato dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS.
La frequenza delle ispezioni igieniche è rimasta la stessa. Tutti gli esercizi pubblici sono controllati.
Rischi per la salute
La scarsa igiene può comportare rischi per la salute della clientela. “Gli alimenti mal conservati aumentano il rischio di malattie gastrointestinali”, ha spiegato il chimico cantonale. “Un particolare batterio come la listeria, ha aggiunto, può creare gravi problemi alle donne in gravidanza, che possono rischiare di perdere il loro bambino”.
Carenza di personale
Parte del problema è dovuto alla mancanza di personale qualificato, stando ai titolari di alcuni ristoranti. “Non possiamo più permetterci di assumere grandi brigate. Quindi il personale ha un tempo limitato e non posso chiedere loro di fare di più. Altrimenti, c’è un costo”, ha spiegato alla RTS uno chef che ha preferito mantenere l’anonimato.
Per cercare di risolvere il problema dell’igiene, è necessario puntare sulla formazione. La Société des cafetiers, restaurateurs et hôteliers de Genève (Associazione ginevrina dei proprietari di caffè, ristoratori e albergatori) introdurrà dalla prossima primavera dei corsi online a pagamento.
“Per le persone che non sono qualificate, dobbiamo fornire una formazione per le nozioni di base. Ad esempio, il fatto di lavarsi le mani, di sapere come ricevere la merce e controllare e rispettare le temperature di conservazione”, spiega Stéphane Jan, responsabile della formazione della Société des cafetiers.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.