Un satellite di Space X ha illuminato il cielo elvetico nella notte tra martedì e mercoledì per un breve istante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Martedì sera, a illuminare per un breve istante il cielo sopra la Svizzera è stato il passaggio di un satellite dell’azienda spaziale privata statunitense SpaceX. Molte persone hanno assistito alla scena dal vivo, immortalandola con i propri cellulari.
E tanti di loro si sono domandati se il fascio luminoso che ha squarciato il cielo fosse una cometa oppure qualche altro fenomeno atmosferico.
Contenuto esterno
A fare chiarezza è l’Ufficio federale tedesco per la protezione civile (BBK). Il satellite della rete Starlink, entrato nell’atmosfera terrestre sopra la Svizzera, era infatti visibile anche nella Germania meridionale.
Un portavoce del BBK ha riferito all’agenzia di stampa DPA che il suo Ufficio ha ottenuto questa informazione direttamente dal Centro d’informazione spaziale delle forze armate tedesche (WRLageZ).
Martedì sera, la polizia di diverse città del Baden-Württemberg ha ricevuto chiamate da cittadine e cittadini che avevano osservato il fenomeno in diverse località, come ad esempio Ravensburg, Costanza e Stoccarda.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Guasto in volo al Falcon 9, fallito il lancio di 20 Starlink
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il razzo Falcon 9 di SpaceX ha subito un guasto in volo durante il lancio di 20 satelliti della costellazione Starlink per le connessioni internet. Il motore che alimenta il secondo stadio del razzo ha subito un guasto, senza raggiungere l'orbita prestabilita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.