La televisione svizzera per l’Italia

Un quinto degli oli essenziali venduti in Svizzera potenzialmente nocivi per la salute

flaconi di cosmetici
Naturale non vuol dire non nocivo. Dreamstime.com / Illustration

I prodotti sono stati ritirati dalla vendita dopo essere stati testati dalle autorità cantonali nell'ambito di una campagna nazionale.

Dei 256 prodotti testati dai chimici cantonali, 50 erano potenzialmente dannosi per la salute, ha indicato mercoledìCollegamento esterno il Dipartimento della sanità e degli affari sociali del Cantone Argovia.

In 27 di questi oli è stato rilevato del Lilial, un ingrediente sintetico utilizzato come fragranza. Quando è contenuto in una proporzione superiore allo 0,3% può danneggiare il DNA o il feto. Per questo motivo, la sua vendita a privati è vietata.

Inoltre, gli oli essenziali ricavati dalle foglie di cannella o dalle noci moscate contengono spesso safrolo, che non è esplicitamente dichiarato. I prodotti che contengono più dello 0,1% di questo composto aromatico sono considerati cancerogeni e la loro vendita al pubblico è vietata. I test hanno rivelato che 23 oli essenziali superavano questo limite e sono quindi stati ritirati dalla vendita.

Difetti di ogni tipo nel 75% dei casi

Più in generale, sono stati riscontrati problemi nel 75% dei prodotti testati. Si trattava principalmente dell’assenza di simboli di pericolo sull’imballaggio, ma talvolta anche dell’imballaggio stesso o della descrizione del prodotto. In alcuni casi, i prodotti non avevano la chiusura necessaria per tenerli fuori dalla portata dei bambini.

Poiché questo tipo di prodotti proviene spesso da fonti naturali, la consapevolezza della loro potenziale pericolosità è sovente carente tra la popolazione, osservano le autorità argoviesi. In caso di contatto diretto, gli oli essenziali e i profumi per la casa possono irritare la pelle, gli occhi e le mucose. Possono anche causare allergie.

Molti di essi devono quindi riportare i relativi pittogrammi e le avvertenze di pericolo, in conformità alla legislazione sui prodotti chimici.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR