La televisione svizzera per l’Italia

Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato

ghiacciaio
In Svizzera ci sono ancora 1'400 ghiacciai. Keystone-SDA

Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.

L’Accademia svizzera delle scienze (SCNAT) fa sapere che un ghiacciaio svizzero su quattro potrebbe essere salvato con uno sforzo globale per la protezione del clima. Secondo la SCNAT i ghiacciai situati ad altitudini superiori ai 3000 metri potrebbero persistere a lungo termine.

Proprio oggi, venerdì 21 marzo, la SCNAT ha pubblicato una scheda informativa sull’argomento, in occasione della prima Giornata mondiale dei ghiacciai. Il documento riassume lo stato attuale delle conoscenze sullo scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi, le sue numerose conseguenze e le possibili opzioni di intervento.

Dal 1850 si è persa un’area di ghiaccio grande quanto il canton Uri e oltre 1’000 piccoli ghiacciai sono scomparsi completamente. Il volume di quelli rimasti si è ridotto di quasi il 40% dal 2000 e del 10% nei soli anni 2022 e 2023.

Per la prima volta, la ricerca tiene conto di questi due anni record negli scenari per il futuro dei ghiacciai alpini. I dati, ancora inediti, mostrano che il margine di manovra è minore di quanto si pensasse.

Ancora 1’400 ghiacciai

In Svizzera ci sono ancora 1’400 ghiacciai, per un volume totale di circa 46,5 chilometri cubi. Si tratta di una quantità d’acqua pari a quella del Lago di Costanza.

Il loro continuo ritiro avrà molteplici conseguenze, secondo i collaboratori della SCNAT, riuniti venerdì davanti ai media sullo Jungfraujoch (canton Berna). La carenza d’acqua si aggraverà durante le estati calde e secche, con ripercussioni su gran parte dell’Europa attraverso i principali fiumi come Reno, Rodano, Po e Danubio.

Il paesaggio cambierà in modo significativo e le regioni turistiche delle Alpi dovranno adattare la loro offerta. Inoltre, pericoli naturali come frane e inondazioni saranno sempre più frequenti.

Drastica riduzione delle emissioni

Solo una riduzione drastica delle emissioni di gas a effetto serra può garantire la conservazione a lungo termine dei ghiacciai. Secondo la SCNAT, ciò vale non solo per le Alpi, ma per il mondo intero.

Tre quarti dei ghiacciai montani del mondo potrebbero essere preservati se il clima fosse seriamente protetto, e anche lo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide potrebbe essere fermato. Di conseguenza, l’innalzamento del livello del mare e le sue drammatiche conseguenze sarebbero decisamente ridotte, secondo gli scienziati.

In Svizzera, l’evoluzione dei ghiacciai è documentata da quasi 150 anni attraverso misurazioni dettagliate. Una serie di rilevazioni su un periodo così lungo è unica al mondo ed è estremamente preziosa per la ricerca, è stato rilevato.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR