La televisione svizzera per l’Italia

Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato

ghiacciaio
In Svizzera ci sono ancora 1'400 ghiacciai. Keystone-SDA

Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.

L’Accademia svizzera delle scienze (SCNAT) fa sapere che un ghiacciaio svizzero su quattro potrebbe essere salvato con uno sforzo globale per la protezione del clima. Secondo la SCNAT i ghiacciai situati ad altitudini superiori ai 3000 metri potrebbero persistere a lungo termine.

Proprio oggi, venerdì 21 marzo, la SCNAT ha pubblicato una scheda informativa sull’argomento, in occasione della prima Giornata mondiale dei ghiacciai. Il documento riassume lo stato attuale delle conoscenze sullo scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi, le sue numerose conseguenze e le possibili opzioni di intervento.

Dal 1850 si è persa un’area di ghiaccio grande quanto il canton Uri e oltre 1’000 piccoli ghiacciai sono scomparsi completamente. Il volume di quelli rimasti si è ridotto di quasi il 40% dal 2000 e del 10% nei soli anni 2022 e 2023.

Per la prima volta, la ricerca tiene conto di questi due anni record negli scenari per il futuro dei ghiacciai alpini. I dati, ancora inediti, mostrano che il margine di manovra è minore di quanto si pensasse.

Ancora 1’400 ghiacciai

In Svizzera ci sono ancora 1’400 ghiacciai, per un volume totale di circa 46,5 chilometri cubi. Si tratta di una quantità d’acqua pari a quella del Lago di Costanza.

Il loro continuo ritiro avrà molteplici conseguenze, secondo i collaboratori della SCNAT, riuniti venerdì davanti ai media sullo Jungfraujoch (canton Berna). La carenza d’acqua si aggraverà durante le estati calde e secche, con ripercussioni su gran parte dell’Europa attraverso i principali fiumi come Reno, Rodano, Po e Danubio.

Il paesaggio cambierà in modo significativo e le regioni turistiche delle Alpi dovranno adattare la loro offerta. Inoltre, pericoli naturali come frane e inondazioni saranno sempre più frequenti.

Drastica riduzione delle emissioni

Solo una riduzione drastica delle emissioni di gas a effetto serra può garantire la conservazione a lungo termine dei ghiacciai. Secondo la SCNAT, ciò vale non solo per le Alpi, ma per il mondo intero.

Tre quarti dei ghiacciai montani del mondo potrebbero essere preservati se il clima fosse seriamente protetto, e anche lo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide potrebbe essere fermato. Di conseguenza, l’innalzamento del livello del mare e le sue drammatiche conseguenze sarebbero decisamente ridotte, secondo gli scienziati.

In Svizzera, l’evoluzione dei ghiacciai è documentata da quasi 150 anni attraverso misurazioni dettagliate. Una serie di rilevazioni su un periodo così lungo è unica al mondo ed è estremamente preziosa per la ricerca, è stato rilevato.

Attualità

lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR