La televisione svizzera per l’Italia

Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato

ghiacciaio
In Svizzera ci sono ancora 1'400 ghiacciai. Keystone-SDA

Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.

L’Accademia svizzera delle scienze (SCNAT) fa sapere che un ghiacciaio svizzero su quattro potrebbe essere salvato con uno sforzo globale per la protezione del clima. Secondo la SCNAT i ghiacciai situati ad altitudini superiori ai 3000 metri potrebbero persistere a lungo termine.

Proprio oggi, venerdì 21 marzo, la SCNAT ha pubblicato una scheda informativa sull’argomento, in occasione della prima Giornata mondiale dei ghiacciai. Il documento riassume lo stato attuale delle conoscenze sullo scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi, le sue numerose conseguenze e le possibili opzioni di intervento.

Dal 1850 si è persa un’area di ghiaccio grande quanto il canton Uri e oltre 1’000 piccoli ghiacciai sono scomparsi completamente. Il volume di quelli rimasti si è ridotto di quasi il 40% dal 2000 e del 10% nei soli anni 2022 e 2023.

Per la prima volta, la ricerca tiene conto di questi due anni record negli scenari per il futuro dei ghiacciai alpini. I dati, ancora inediti, mostrano che il margine di manovra è minore di quanto si pensasse.

Ancora 1’400 ghiacciai

In Svizzera ci sono ancora 1’400 ghiacciai, per un volume totale di circa 46,5 chilometri cubi. Si tratta di una quantità d’acqua pari a quella del Lago di Costanza.

Il loro continuo ritiro avrà molteplici conseguenze, secondo i collaboratori della SCNAT, riuniti venerdì davanti ai media sullo Jungfraujoch (canton Berna). La carenza d’acqua si aggraverà durante le estati calde e secche, con ripercussioni su gran parte dell’Europa attraverso i principali fiumi come Reno, Rodano, Po e Danubio.

Il paesaggio cambierà in modo significativo e le regioni turistiche delle Alpi dovranno adattare la loro offerta. Inoltre, pericoli naturali come frane e inondazioni saranno sempre più frequenti.

Drastica riduzione delle emissioni

Solo una riduzione drastica delle emissioni di gas a effetto serra può garantire la conservazione a lungo termine dei ghiacciai. Secondo la SCNAT, ciò vale non solo per le Alpi, ma per il mondo intero.

Tre quarti dei ghiacciai montani del mondo potrebbero essere preservati se il clima fosse seriamente protetto, e anche lo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide potrebbe essere fermato. Di conseguenza, l’innalzamento del livello del mare e le sue drammatiche conseguenze sarebbero decisamente ridotte, secondo gli scienziati.

In Svizzera, l’evoluzione dei ghiacciai è documentata da quasi 150 anni attraverso misurazioni dettagliate. Una serie di rilevazioni su un periodo così lungo è unica al mondo ed è estremamente preziosa per la ricerca, è stato rilevato.

Attualità

tela di parapendio tra i rami degli alberi

Altri sviluppi

Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero

Questo contenuto è stato pubblicato al Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.

Di più Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero
camping di arolla

Altri sviluppi

Chiude Arolla, il camping più alto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa degli accresciuti rischi naturali deve chiudere definitivamente il camping di Arolla (canton Vallese), che con i suoi 1'950 metri di altitudine è la struttura di tal tipo più alta della Svizzera.

Di più Chiude Arolla, il camping più alto in Svizzera
Il consiglio federale durante la tradizionale gita

Altri sviluppi

Vacanze molto svizzere e di studio per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al L'estate è arrivata e con essa anche le vacanze per i consiglieri federali: alcuni membri del governo trascorreranno qualche giorno all'estero, mentre altri hanno scelto di restare in Svizzera.

Di più Vacanze molto svizzere e di studio per il Consiglio federale
manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR