Un morto nell’atterraggio di emergenza di Swiss a Graz
Keystone-SDA
È morto il membro dell'equipaggio della compagnia aerea svizzera ferito nell'atterraggio di emergenza effettuato una settimana fa nella città austriaca. Aperta un'inchiesta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il volo era partito da Bucarest in direzione Zurigo il 23 dicembre e l’atterraggio era stato effettuato a causa di fumo in cabina.
“Siamo profondamente scioccati per la morte di un nostro stimato collega. La notizia ci lascia profonda tristezza e sconcerto. I nostri pensieri vanno alla famiglia del giovane, che vive un dolore incalcolabile. A nome dell’intera squadra Swiss, esprimo lo mie più sentite condoglianze. Facciamo tutto ciò che è in nostro potere per sostenerla in questo momento incredibilmente difficile”, ha affermato il CEO del vettore Jens Fehlinger, citato in un comunicato.
Oliver Buchhofer, COO di Swiss, ha dal canto suo dichiarato che “È un giorno nero per tutti noi. Aver perso un membro della squadra Swiss, mi lascia profondamente turbato e molto triste. In questo momento difficile stiamo uniti e insieme alle autorità troveremo le cause di quanto accaduto. Abbiamo molte domande e vogliamo le risposte”.
Come noto, l’atterraggio d’emergenza ha visto coinvolto un Airbus A220-300 della compagnia elvetica, con a bordo 74 passeggeri e cinque membri dell’equipaggio. L’aereo ha dovuto effettuare la manovra imprevista per problemi al motore e una fuoriuscita di fumo sia nel cockpit sia in cabina.
Una volta a terra, gli occupanti sono stati sfollati attraverso gli scivoli di emergenza. Il personale e dodici passeggeri hanno dovuto ricevere cure mediche.
La causa esatta dell’incidente non è ancora stata rivelata ma la procura locale ha aperto un’inchiesta, ipotizzando il reato di lesioni personali colpose.
L’inchiesta serve a chiarire le cause dell’incidente, ha dichiarato ieri all’agenzia di stampa APA un portavoce del pubblico ministero della città austriaca. Un esperto dovrà determinare perché il velivolo diretto a Zurigo ha prodotto così tanto fumo da rendere necessaria l’interruzione del volo.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.