Un morto nell’atterraggio di emergenza di Swiss a Graz
È morto il membro dell'equipaggio della compagnia aerea svizzera ferito nell'atterraggio di emergenza effettuato una settimana fa nella città austriaca. Aperta un'inchiesta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il volo era partito da Bucarest in direzione Zurigo il 23 dicembre e l’atterraggio era stato effettuato a causa di fumo in cabina.
“Siamo profondamente scioccati per la morte di un nostro stimato collega. La notizia ci lascia profonda tristezza e sconcerto. I nostri pensieri vanno alla famiglia del giovane, che vive un dolore incalcolabile. A nome dell’intera squadra Swiss, esprimo lo mie più sentite condoglianze. Facciamo tutto ciò che è in nostro potere per sostenerla in questo momento incredibilmente difficile”, ha affermato il CEO del vettore Jens Fehlinger, citato in un comunicato.
Oliver Buchhofer, COO di Swiss, ha dal canto suo dichiarato che “È un giorno nero per tutti noi. Aver perso un membro della squadra Swiss, mi lascia profondamente turbato e molto triste. In questo momento difficile stiamo uniti e insieme alle autorità troveremo le cause di quanto accaduto. Abbiamo molte domande e vogliamo le risposte”.
Come noto, l’atterraggio d’emergenza ha visto coinvolto un Airbus A220-300 della compagnia elvetica, con a bordo 74 passeggeri e cinque membri dell’equipaggio. L’aereo ha dovuto effettuare la manovra imprevista per problemi al motore e una fuoriuscita di fumo sia nel cockpit sia in cabina.
Una volta a terra, gli occupanti sono stati sfollati attraverso gli scivoli di emergenza. Il personale e dodici passeggeri hanno dovuto ricevere cure mediche.
La causa esatta dell’incidente non è ancora stata rivelata ma la procura locale ha aperto un’inchiesta, ipotizzando il reato di lesioni personali colpose.
L’inchiesta serve a chiarire le cause dell’incidente, ha dichiarato ieri all’agenzia di stampa APA un portavoce del pubblico ministero della città austriaca. Un esperto dovrà determinare perché il velivolo diretto a Zurigo ha prodotto così tanto fumo da rendere necessaria l’interruzione del volo.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.